Succede a Milano

Famiglia, Scuola, Educazione, Politiche giovanili

Infanzia a Milano

Il servizio di nidi e materne del Comune accoglie complessivamente circa 28mila bambini. Ma il bisogno delle famiglie cresce: serve maggiore sinergia con le altre istituzioni

Famiglia

Il bambino che vorrei…

Chiedo di fare chiarezza sulla manifestazione programmata a Milano: Questura e Forze dell’Ordine si attivino per evitare una violazione palese della Legge

Famiglia, Politiche sociali e Salute

“Dona valore”

La tragedia della piccola abbandonata su un cassonetto nel mio quartiere, ci interpella tutti, come comunità e come istituzioni

News

Liberazione al femminile

Invitata a festeggiare la Liberazione presso la Biblioteca di via Belinzaghi, ho provato a intrecciare la canzone “Bella Ciao!” con la realtà di questo caseggiato popolare

News

Pizzul nuovo Presidente di Ambrosianeum

Il nuovo Presidente Fabio Pizzul succede a Marco Garzonio, che per 25 anni ha guidato la Fondazione Culturale Ambrosianeum

News

Commemorare i caduti e i deportati

Cerimonia di commemorazione di tutti i deportati nei lager nazisti e dell’atroce esperienza dello sterminio, presso il Cimitero Monumentale

Succede a Palazzo Marino

Sindaci ribelli

Cinque sindaci, memorabili protagonisti della storia di Milano, con storie politiche diverse, ma ugualmente impegnate nell’affermazione dei valori democratici e della libertà

Ambiente e Trasporti

Comunità energetiche solidali

Milano si è candidata per avviare le prime cinque comunità energetiche solidali tramite bando regionale: Bovisa, Città studi, Ghisolfa, Chiaravalle e Niguarda/Affori/Dergano

Famiglia

Mi chiamo Enea…

Poche righe e un addio e, il giorno dopo, un’altra bimba segue la stessa sorte, ancora a Milano… 

Succede a Palazzo Marino

Quando la storia sa “Darefrutto”

Una targa commemorativa e un convegno nel ricordo di Carlo Saronio, ingegnere chimico e ricercatore, rapito e ucciso a 25 anni. Ma anche la storia più dolorosa può essere generativa

Scuola, Educazione, Politiche giovanili

Crescere a Milano, oltre le disuguaglianze

La ricerca di Fondazione Cariplo mette a fuoco la stretta relazione tra qualità dell’istruzione e qualità della vita. Una riflessione da cui devono partire precise scelte politiche

Scuola, Educazione, Politiche giovanili

Preparando il 25 aprile

Fare lezione per le vie di Niguarda, accompagnati dall’ANPI: leggere e a custodire ricordi, messaggi e disegni che ci consegnano la responsabilità di un impegno antifascista

Politiche sociali e Salute

Carcere… e poi?

Un incontro con due realtà finalizzate alla riabilitazione sociale della persona in grado di offrire opportunità formative e lavorative importanti per dare un senso alla pena: Cidiesse e Bee4.

Politiche sociali e Salute

Novità in via Cagni

Fatto salvo che va rivista la Bossi-Fini, il Comune con Questura e Prefettura hanno avviato un sistema di prenotazioni online per risolvere il dramma di chi sta in fila ore e ore in via Cagni

Politiche sociali e Salute

Minori stranieri e affido

In due anni sono quasi raddoppiati i minori stranieri non accompagnati seguiti dal Comune: serve collaborazione tra istituzioni e consolati per l’integrazione nelle comunità

Scuola, Educazione, Politiche giovanili

Evviva i centri estivi!

Confermati i centri estivi e le case vacanza anche per primarie e secondarie di primo grado. Serve ancora impegno per recuperare i fondi di diritto allo studio

News

La Milano che siamo, la Milano che sogniamo

Presentato il nuovo Rapporto sulla città della Fondazione Ambrosianeum, un’occasione per riflettere “su Milano da Milano”

Succede a Palazzo Marino

Il Bilancio salva i centri estivi

Concluso l’iter della manovra di Bilancio: l’impegno della maggioranza è stato per salvare i centri estivi, la salute, lo sport e l’autonomia dei municipi

Politiche sociali e Salute

“In-busta” la prevenzione

Confronto col prof. Garattini sulle potenzialità di un presidio socio-sanitario territoriale che potrebbe fare la differenza nella tutela della salute dei cittadini

Scuola, Educazione, Politiche giovanili, Sport e Olimpiadi

Largo ai giovani!

Arriva a Milano il “coach di quartiere”, giovani volontari che si dedicano ai più piccoli: un progetto di educazione e inclusione sociale che ha i giovani come protagonisti