Succede a Milano

Famiglia

Adozione e affido, un punto di vista

Intervenendo sul tema dell’adozione e dell’affido familiare, presso l’Università Cattolica di Milano, ho posto quattro questioni che toccano da vicino il Comune di Milano

Famiglia, Politiche sociali e Salute

“Dona valore”

La tragedia della piccola abbandonata su un cassonetto nel mio quartiere, ci interpella tutti, come comunità e come istituzioni

Famiglia

Adozione e affido a Milano

Ho partecipato come rappresentante del Comune di Milano ai lavori introduttivi della 7ª edizione dell’International Conference on Adoption Research 2021 (ICAR7) presso l’Università Cattolica

Famiglia

Per curare la vita ordinaria

Mentre si parla con toni diversi dell’urgenza di attivare percorsi di educazione sentimentale, ecco una proposta che punta a prendersi cura delle persone e delle coppie in particolare

Scuola, Educazione, Politiche giovanili

Bimbi in pista col LabZeroSei

Il Comune di Milano ha regalato alla città uno spazio sperimentale di innovazione in ambito educativo culturale e digitale dedicato alle bambine e ai bambini da 0 a 6 anni

Politiche sociali e Salute

Un Arcobaleno lungo 40 anni

Più di 1500 persone aiutate, 120 volontari, oltre 80 Paesi stranieri raggiunti: l’associazione Arcobaleno ha festeggiato i primi 40 anni con racconti e riflessioni che guardano in avanti

Famiglia

Affido: un altro modo di essere famiglia

Il Comune di Milano rilancia la proposta dell’affido, un servizio per tutelare i figli di famiglie in difficoltà e permettere loro di vivere in serenità grazie a un diverso supporto alla crescita

Sicurezza, Legalità, Giustizia

Capire la mafia per vincerla

A conclusione del Festival dei Beni confiscati, si è riflettuto sulle nuove strategie per contrastare la mafia e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale

News

I nuovi nomi del Pantheon di Milano

Al Famedio del Cimitero Monumentale, si è svolta la cerimonia di scoprimento della lapide con i nomi dei nuovi cittadini iscritti

Ambiente e Trasporti

Una vasca può fare la differenza

Negli ultimi 80 anni in Italia ci sono state più di 5.400 alluvioni e 11.000 frane. Anche Milano non è estranea a fenomeni meteorologici dannosi. Ma cosa possiamo fare?

Sindaco e Consiglio comunale

Il mio saluto a Maria Alda Bencini

A pochi giorni dalla morte, ho avuto l’onore di commemorare una delle più importanti studiose di neuropsichiatria infantile, collaboratrice anche del Comune di Milano

Succede a Palazzo Marino

Puecher, Medaglia d’oro al valor militare

A 100 anni dalla nascita e 40 dalla morte, ho ricordato con gli studenti a Palazzo Marino una delle figure più rilevanti della Resistenza milanese

News

Festa di tutti i Santi 2023

Il programma delle manifestazioni celebrative civili e religiose nei cimiteri della città per le ricorrenze di inizio novembre

Scuola, Educazione, Politiche giovanili

Benvenuti studenti!

Cerimonia di consegna degli attestati di frequenza ai corsi di lingue organizzati dalla Presidenza del Consiglio comunale

Periferie e Quartieri

Racconti da Musocco

La presentazione di un libro e lo scoprimento di una targa per raccontare la storia dell’antico Comune di Musocco, fatta di vecchi e nuovi cittadini protagonisti della storia della città

Periferie e Quartieri

Borghi in Bici

Accogliendo una mia proposta, è stata realizzata la prima pedalata culturale attraverso tutti gli undici antichi borghi e comuni annessi a Milano nel 1923

Famiglia

Trame di nascita

Prendendo spunto da un libro, si intrecciano riflessioni e confronti sul tema della nascita e della trasformazione che essa comporta per la donna, per la società e anche per la politica

Sport e Olimpiadi

Che ne sarà di San Siro?

Milan e Inter hanno definitivamente abbandonato Milano? Perché la Sovrintendenza ha cambiato parere sul vincolo per lo stadio? Quale sarà il futuro del quartiere? Per me una prospettiva c’è

Periferie e Quartieri

Ortica: cittadella dei diritti universali

Nel quartiere più piccolo di Milano, dove già la storia si racconta sui muri, è stato inaugurato il nuovo murale che rende omaggio a 200 difensori dei diritti

Casa e Abitare

Il nuovo Piano Casa triennale

Contro il caro alloggi, Milano propone una nuova strategia per la casa e lo sviluppo di obiettivi sul tema abitativo per la città e l’area metropolitana

Succede a Palazzo Marino

Di rosso e di nero, per un’azione politica consapevole

È stato un privilegio per me fare gli onori di casa e introdurre il reading teatrale “Di rosso e di nero” tenutosi nell’Aula consiliare di Palazzo Marino

Sindaco e Consiglio comunale

Alleanze per il bene della città e per il suo futuro

Un Consiglio comunale speciale, dedicato al dialogo tra il mondo della politica e la comunità finanziaria su come rendere più inclusiva la città di Milano

Politiche sociali e Salute

La Carta dei Servizi Welfare e Salute 2023

La Carta raccoglie tutte le informazioni relative ai servizi del Comune di Milano, che deve tenere insieme da un lato i crescenti bisogni sociali e dall’altro una riduzione delle risorse