Succede a Palazzo Marino

Cultura, Succede a Palazzo Marino

Giacomo Matteotti, correva l’anno 1922

Nell’Aula del Consiglio sono riecheggiati due degli interventi del deputato socialista in Parlamento: un’occasione per riflettere sui valori civili e democratici che la politica deve difendere

Succede a Palazzo Marino

TARI: aiuti alle famiglie

Le tariffe approvate per il 2023 prevedono riduzioni per le utenze domestiche e confermano le agevolazioni già fissate per famiglie numerose, over 75, scuole, associazioni e startup

Succede a Palazzo Marino

Romagna mia, Romagna in fiore

Mentre la politica si divide vergognosamente sulla nomina del Commissario straordinario per l’emergenza, c’è chi si rimbocca le maniche e guarda avanti, con coraggio e speranza

Succede a Palazzo Marino

Sindaci ribelli

Cinque sindaci, memorabili protagonisti della storia di Milano, con storie politiche diverse, ma ugualmente impegnate nell’affermazione dei valori democratici e della libertà

Succede a Palazzo Marino

Quando la storia sa “Darefrutto”

Una targa commemorativa e un convegno nel ricordo di Carlo Saronio, ingegnere chimico e ricercatore, rapito e ucciso a 25 anni. Ma anche la storia più dolorosa può essere generativa

Succede a Palazzo Marino

Il Bilancio salva i centri estivi

Concluso l’iter della manovra di Bilancio: l’impegno della maggioranza è stato per salvare i centri estivi, la salute, lo sport e l’autonomia dei municipi

Succede a Palazzo Marino

Milano città delle donne

In concomitanza con la festa internazionale della donna e per tutto il mese di marzo, sono stati organizzati eventi all’intero del palinsesto “Milano città delle donne”

Succede a Palazzo Marino

Centenario antichi borghi milanesi

Grande partecipazione in Sala Alessi per l’evento che ha celebrato lo sviluppo di Milano come città policentrica fatta di borghi e quartieri

Succede a Palazzo Marino

Fashion Week: c’è un’altRa moda

Anticipando la Fashion Week ho posto il tema della moda adattiva e inclusiva, che vede al centro la persona, in particolare quella con disabilità

Succede a Palazzo Marino

Bilancio comunale e scelte di Governo

A giorni affronteremo in Aula consiliare il Bilancio comunale 2023. Sarà difficile far quadrare i conti senza tagliare servizi…

Succede a Palazzo Marino

Inciampare nel ricordo

Con la posa di 26 nuove Pietre d’inciampo in memoria di altrettanti milanesi deportati e assassinati nei lager nazisti, Milano avrà 171 “inciampi” nei vari quartieri della città

Periferie e Quartieri, Succede a Palazzo Marino

Milano si fa storia

Avviato un percorso storico conoscitivo dedicato all’espansione territoriale di Milano, che un secolo fa ha inglobato antichi borghi millenari trasformandoli in quartieri periferici

Succede a Palazzo Marino

Cittadini benemeriti e illustri 2022

Al Famedio del Cimitero Monumentale, si è svolta la cerimonia di scoprimento della lapide con i nomi dei nuovi cittadini iscritti

Succede a Palazzo Marino

Dibattito sul rapporto tra Città e università

Consiglio comunale con la partecipazione dei Rettori delle università milanesi: un invito per parlare e dibattere del rapporto tra le Università e la Città nelle sue diverse declinazioni

Succede a Palazzo Marino

Bentornato Salone!

Oltre 2000 espositori in fiera, 800 eventi in città: dopo due anni di sospensione, è ritornato il Salone internazionale del Mobile nella sua 60° esibizione milanese.

Succede a Palazzo Marino

Nuova targa all’Albergo Regina

Milano è memoria: svelata la nuova targa sulla facciata dell’Albergo Regina, per non dimenticare le atrocità commesse nell’ex sede nazista delle SS

Succede a Palazzo Marino

Il Consiglio comunale in trasferta

Incontrare, conoscere, ascoltare le assemblee locali per anticipare, ispirare, guidare politicamente e proporre azioni incisive in risposta alla città

Succede a Palazzo Marino

Diritti di cittadinanza

Il mio impegno per l’istituzione della cittadinanza civica per chi è nato e/o cresciuto in Italia e l’iniziativa della Giunta di consegnare la Costituzione ai neo diciottenni italiani e stranieri

Succede a Palazzo Marino

Le nuove regole per l’occupazione di suolo pubblico

Approvate le nuove disposizioni relativamente a tavoli, sedie, fioriere, ombrelloni, pedane, gazebi, dehors e altri elementi di arredo urbano funzionali alla somministrazione di alimenti e bevande

Cultura, Succede a Palazzo Marino

Arte… in Comune

Dal 2 dicembre al 16 gennaio la Sala Alessi di Palazzo Marino sarà aperta al pubblico con ingresso libero e visite guidate gratuite