All’interno del Parco Trotter (Municipio 2), il Comune di Milano ha messo a punto un luogo di produzione culturale aperto a tutta la città e rigenerativo dell’area in cui si colloca, svolgendo un importante ruolo moltiplicatore delle potenzialità inclusive e formative già attive.
In collaborazione con un’ATI costituita da MUBA – Museo dei bambini Milano, Fondazione MUBA, COMIN, Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università del Sacro Cuore di Milano – CREMIT e Bambini Bicocca srl, la ristrutturazione degli spazi è stata possibile grazie ad un investimento del Comune di circa 900mila euro e ad un finanziamento europeo REACT-EU di 1,3 milioni di euro, che ha permesso sia l’allestimento sia l’affidamento delle attività da realizzarsi al suo interno.
La città che educa
Il LABZEROSEI è un polo e laboratorio di ricerca e innovazione educativa, culturale ed artistica per bambine e bambini da 0 a 6 anni, per i loro genitori e per tutti gli adulti che in città promuovono educazione e cultura dell’infanzia. È uno spazio aperto e multifunzionale dove materiali naturali destrutturati, ambienti e dispositivi tecnologici si incontrano per sviluppare attività immersivi e creative che attivano differenti modalità di sperimentazione, gioco e conoscenza. Un’offerta educativa, artistica e culturale innovativa che, attraverso la valorizzazione e l’integrazione di una molteplicità di linguaggi materiali e strumenti e un approccio trasversale e multidisciplinare dei saperi, promuove il benessere delle bambine e dei bambini.
LABZEROSEI è un polo di attrazione per il territorio e per l’area metropolitana. Una comunità impegnata nella valorizzazione dell’educazione e della cultura rivolta all’infanzia attraverso progettazioni partecipate che valorizzano competenze interdisciplinari e promuovono un intreccio di linguaggi e metodologie di ricerca.
Il laboratorio è aperto dal lunedì alla domenica. Tutte le attività proposte sono interamente gratuite ed aperte a tutta la cittadinanza. Tutti i pomeriggi della settimana, nei weekend e nei giorni festivi il laboratorio è aperto alle famiglie, con proposte educative-laboratoriali per bambine e bambini dagli 0 ai 6 anni e i loro genitori. Nei fine settimana, il palinsesto propone eventi e festival a carattere partecipativo aperti a tutta la cittadinanza.
Ricerca come formazione e formazione come ricerca
LABZEROSEI è una grande opportunità di ricerca e formazione per il personale dei Servizi all’infanzia e per gli operatori degli Enti e i soggetti del progetto, seguendo i metodi della ricerca-formazione che rende le persone protagoniste del processo, studia e promuove processi di cambiamento.