Cogliendo l’occasione della duplice ricorrenza dei 150° dell’annessione dei Corpi Santi (1873) e del centenario della Grande Milano (1923), è nato BorghinBici, una pedalata culturale attraverso percorsi di conoscenza storico-artistica e paesaggistica che ci hanno portato alla scoperta degli antichi borghi di Milano attraversandoli tutti per la prima volta in bicicletta. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione tra Milano Bicycle Coalition – che da anni si occupa di sostenere, incoraggiare, raccontare e promuovere la mobilità sostenibile attiva in generale e in particolare il progetto AbbracciaMi per scoprire la città a partire dai suoi margini – e l’associazione ABM – Antichi Comuni Milanesi, impegnata nella ricerca e nella conservazione della memoria storica di Milano.
La pedalata ha avuto inizio dalla nuova Stazione Radio sulla Martesana (ex stazione elettrica di Milano Centrale che diventerà un centro culturale del vivere sostenibile) e, percorrendo il lungo tragitto ciclabile lungo il naviglio est milanese, ha attraversato Greco, Gorla-Precotto, Crescenzago. Da qui abbiamo pedalato nel verde di Parco Lambro e siamo giunti a Lambrate, poi attraverso Parco Forlanini e il Parco di Rogoredo abbiamo raggiunto Chiaravalle. Da questo punto, la pedalata ha lasciato la città e si è immersa nei campi agricoli del Parco Sud fino al Vigentino, dove sullo sfondo si stagliavano le Prealpi e dal ponte di Annone la Madonnina.
Io sono riuscita a percorrere col gruppo solo sei tappe, per un totale di 40 km, a cui ne ho aggiunti altri 15 per ritornare a casa, pienamente soddisfatta!
Ora che lo spaete, potete farlo anche voi: il giro è disponibile su BorghinBici – AbbracciaMi
