Nel contesto festoso di Orticainfesta, ai margini del Municipio 3, è stato inaugurato il nuovo murale arcobaleno nel quartiere che racconta la storia sui muri. Così OrMe – Ortica Memoria rende omaggio a 200 persone, selezionate attraverso un processo partecipato che ha coinvolto diverse associazioni impegnate nella difesa dei diritti umani e civili e raffigurate dal collettivo artistico Orticanoodles attraverso il contributo di Croce Rossa, Cooperativa edificatrice Ortica e Cooperativa Antonietta. Al progetto hanno aderito anche Amnesty International e Anpi Milano, Casa delle Donne, Fondazione Casa della Carità, Emergency e i Sentinelli di Milano.
I volti rappresentati in via San Faustino hanno in comune il fatto di aver avuto il coraggio di sfidare le convenzioni per affermare valori inviolabili quali i diritti dell’infanzia (per esempio don Lorenzo Milani, Maria Montessori e Bruno Munari), il diritto alla libertà di espressione (per esempio Enzo Biagi, Anna Politkovskaja e Ilaria Alpi), alla salute (per esempio Rita Levi Montalcini, Gino Strada e Franco Basaglia), alla giustizia (per esempio don Luigi Guanella, Luca Attanasio, Cristina Cattaneo, don Gino Rigoldi e don Luca Ciotti), all’identità personale (per esempio Alda Merini e Michela Murgia), all’autodeterminazione (per esempio Margherita Hack, Masha Amini, Samantha Cristforetti e don Virginio Colmegna).
Percorrendo il quartiere, molte vie già “raccontano” di diverse personalità che hanno fatto la Storia del nostro Paese e della nostra città, prendendo parte attiva al cambiamento e dando un contributo personale di rigenerazione umana, sociale e urbana. Vale sicuramente la pena, farci una passeggiata lasciando parlare i muri e ascoltando le storie che hanno da raccontare!
