Spesso vengo contattata con richieste specifiche per rispondere a questo o a quel problema, in questo o in quel municipio cittadino. Ecco uno strumento utile e completo per promuovere l’accesso alle opportunità e ai servizi di welfare e promozione della salute per tutti e per tutte. Oggi, questa prospettiva si misura con sfide epocali, che vedono, da un lato, aumentare e cambiare i bisogni e la domanda sociale; dall’altro, diminuire il perimetro delle risorse pubbliche disponibili, in relazione a diversi fattori tra cui preponderanti sono i mutamenti sociodemografici.
Questa Carta si riferisce al sistema dei servizi e degli interventi di welfare e promozione della salute a regia pubblica comunale, gestiti direttamente dall’Amministrazione o in collaborazione con enti del Terzo Settore, del privato sociale e del volontariato, attraverso le diverse forme giuridiche previste dalla norma. La Carta fornisce tutte le informazioni fondamentali relative a caratteristiche, modalità di accesso e standard di qualità cui i servizi si devono conformare.
A che cosa serve la Carta?
La Carta dei Servizi Welfare e Salute è uno strumento di comunicazione, finalizzato a garantire ai cittadini e alle cittadine le informazioni per l’accesso ai servizi con le modalità e i tempi previsti per ciascuno di essi. Essa esplicita i termini del “patto” tra l’Amministrazione e la cittadinanza, attraverso cui, da un lato, le strutture e il personale assegnato a ciascun servizio si impegnano formalmente a rendere disponibili prestazioni e interventi secondo determinate modalità e standard di qualità; dall’altro, i beneficiari informati del diritto di usufruire di determinate prestazioni pubbliche in relazione alla propria condizione socio-anagrafica, nella consapevolezza dei doveri che questo implica, in termini di criteri e modalità di accesso e utilizzo. In questo senso, la Carta rappresenta anche uno strumento attraverso cui monitorare la qualità dei servizi da parte degli utenti.
Con questa Carta, la Direzione Welfare e Salute e tutto il personale assegnato assumono, quali fattori di qualità dei servizi resi, la rapidità nell’erogazione, il rispetto dei termini fissati, la chiarezza, completezza e facilità di accesso alle informazioni, la partecipazione al miglioramento dei servizi da parte degli utenti, la disponibilità e cortesia degli operatori, la loro professionalità e competenza.
La verifica periodica, attraverso opportune azioni di monitoraggio e controllo, anche sulla base degli indicatori di qualità e dei relativi standard indicati nella Carta, rappresenta una fase fondamentale nel processo realizzazione degli interventi e servizi sociali, per la (ri)definizione degli obiettivi di miglioramento e l’individuazione di eventuali direttrici di innovazione. L’interazione diretta con i beneficiari, attraverso diversi strumenti e momenti tra cui le indagini di soddisfazione e le procedure di reclamo, concorre a sua volta ad alimentare il bacino dei dati utilizzati per le verifiche periodiche.
Le sezioni che compongono la Carta dei Servizi 2023 sono:
– Informazioni, orientamento e accesso ai servizi
– Servizi sociali di base
– Supporto alla persona nel suo contesto di vita
– Supporti economici
– Strutture diurne
– Interventi stagionali
– Interventi di supporto a infanzia, adolescenza e famiglia
– Accoglienza residenziale
– Interventi per l’inclusione sociale
– Promozione dei Diritti
– Interventi su mandato dell’Autorità Giudiziaria
– Glossario
– Tutela del cittadino
Per consultare più rapidamente la versione online della Carta dei Servizi 2023, individuando direttamente la sezione di interesse clicca qui