Ed eccoci alla fine della maratona d’Aula: dopo quattro giorni e una notte di serrato confronto e discussione, abbiamo votato e approvato la variazione di Bilancio con le indicazioni che il Partito Democratico e la maggioranza avevano dato alla Giunta, ovvero orientando circa 100 milioni a sostegno di welfare, infanzia, sport, cultura e Municipi cittadini.
Se precedentemente alcune voci erano state ridotte a causa dell’aumento dei costi di materie prime, interessi sui mutui, aggravio sul trasporto pubblico locale a seguito dell’apertura della metropolitana (a cui non hanno minimamente contribuito Regione o Ministero dei trasporti), ora abbiamo deciso di puntare sull’accoglienza residenziale dei minori e degli anziani, di avere un’attenzione alle famiglie più vulnerabili, alla fragilità psichica e alla salute mentale e di dare sostegno all’azione dei Municipi e al loro prezioso lavoro di prossimità.
Nello specifico:
25 milioni serviranno per il trasporto pubblico locale;
15,8 milioni saranno destinati all’accoglienza residenziale dei minori e degli anziani, alle famiglie più fragili, al sostegno della fragilità psichica e salute mentale;
4,4 milioni per i servizi educativi all’infanzia, con particolare riguardo ai nidi e all’assistenza educativa per i bambini e le bambine con disabilità;
1,76 milioni per i contributi all’attività sportiva e agli eventi;
4,9 milioni per contributi ad associazioni e imprese;
2,43 milioni a sostenere le attività dei Municipi;
5 milioni per la Cultura;
6,34 milioni per il personale;
8,5 milioni per la Polizia locale.
È stato rifinanziato, infine, il fondo ristori alle attività commerciali interessate dai lavori di realizzazione della linea metropolitana M4 per un valore di oltre 500.000 euro.
Lato conto capitale si evidenzia un aumento degli investimenti di 300 milioni per finanziare opere che puntano a dare una risposta alle esigenze della città. Iniziamo a toccare con mano quello che si puó fare con i Fondi PNRR.
