L’entusiasmo per l’inaugurazione delle due nuove fermate di San Babila e Tricolore lungo la nuova linea Blu, che collega il centro città direttamente con Linate, non sopisce alcune problematicità legate alla mobilità dei quartieri periferici.
Il nuovo collegamento metropolitano comporterà una rimodulazione degli altri mezzi di superficie. Infatti la nuova Linea M4 nella tratta Linate-Centro città si inserisce in un delicato sistema del trasporto pubblico locale, che appoggia attualmente sulle due direttrici Corso XXII Marzo/Viale Argonne e, in particolare, comprende le linee di superficie 73, 27, 12 54, 61 il cui percorso in parte verrà riorganizzato. Si tratta di una zona della città utilizzata e attraversata non solo da residenti, ma anche da studenti, turisti, city users…
L’apertura della M4 rappresenta un sicuro fattore di potenziamento di tutto il sistema che determinerà un riassetto degli equilibri. In questo contesto, stiamo lavorando per rispondere alle esigenze molteplici espresse da diverse tipologie di abitanti, cercando di garantire un’elevata accessibilità anche ai soggetti più fragili, con una copertura oraria puntuale in particolare per gli utenti dell’aeroporto sulle ultime/i e prime/i partenze/arrivi, il collegamento diretto tra la città e il Parco Forlanini senza necessità di usare l’auto o costringendo a percorsi tortuosi.
Da più parti è giunta all’Amministrazione la richiesta di rivedere la decisione di sopprimere la linea 73. Per questo, come maggioranza proponiamo di costituire un percorso all’interno della commissione mobilità o un tavolo di lavoro dedicato, da attivarsi entro il mese di luglio 2023, che coinvolga anche i Municipi 3 e 4, oltre ad ATM e ad altri operatori/portatori di interesse, per definire insieme il nuovo assetto del TPL di questo importante comparto urbano, tenendo in particolare considerazione:
a) Il mantenimento della 73 o comunque l’individuazione di una soluzione che consenta di mantenere un servizio di TPL di superficie nel tratto non coperto da altri mezzi, nello specifico viale Forlanini fino all’interscambio;
b) Prevedere che almeno metà delle corse del 27 siano effettuate da mezzi totalmente e facilmente accessibili, quali il Sirio ora in utilizzo sulla linea 24;
c) L’inserimento delle fermate della linea 73 su viale Forlanini nel servizio notturno della NM4.
L’impegno dell’Amministrazione è comunque quello di tenere monitorata la situazione nel primo semestre di esercizio relativamente all’impatto della M4 sul trasporto di superficie di questo ambito, condividendo con i Municipi interessati problemi e soluzioni possibili.
