Per molti ragazzi e giovani il tempo estivo può essere un tempo vuoto o un tempo speso male. Ma non se ci si lascia attrarre dalle attività proposte dal CSI negli spazi di quello che, dal luglio 2022, è conosciuto come il Selinunte Stadium. Infatti, grazie a una collaborazione tra il Comune di Milano, Municipio 7 e il Centro Sportivo Italiano, l’ex mercato di Piazzale Selinunte si è riempito di gioco e sport e sta piano piano riuscendo nel sogno di creare comunità e vivibilità in un contesto complesso come il quartiere di San Siro.
«Se siamo qui oggi a valorizzare un anno di progetti che hanno fatto rivivere questo spazio, dobbiamo dire grazie al Comune e al Municipio 7 che hanno sostenuto dall’inizio questa folle idea, alle associazioni del quartiere che hanno collaborato con passione insieme a noi, agli operatori, educatori, allenatori, istruttori e mediatori culturali che hanno riempito di professionalità le ore con i ragazzi del quartiere, a chi, come Fondazione Equita, ha finanziato idee come la pista di pattinaggio sul ghiaccio natalizia. Senza questa rete sarebbe stato tutto più complesso», ha esordito Massimo Achini, Presidente del CSI Milano.
Una rete è esattamente ciò che serve per cambiare la narrazione, per dare continuità a un impegno su fronti diversi, per mettersi al servizio della costruzione di una comunità, per accompagnare le persone a essere non solo beneficiari, ma anche protagonisti del cambiamento: lo stile è più importante dei numeri.
Ma anche i numeri non mancano: sotto il coordinamento dell’educatore CSI Stefano Doneda, si è registrata una media di 35 ore settimanali di 8 diversi sport proposti, 7 laboratori e corsi attivati e 4 sportelli di servizi ai cittadini, con il coinvolgimento di 3 istruttori specializzati, 8 educatori sportivi CSI e oltre 200 utenti a settimana. Judo, muay thay, ginnastica per adulti, corsi di autodifesa personale dedicati alle donne e i più svariati laboratori sportivi, sono stati affiancati da percorsi culturali, corsi di lingua, sportelli di aiuto sociale e persino un corso per ottenere la patente di guida.
Tra le proposte due camp e il cinema all’aperto “Donne fuori dal Comune”, promosso da COE con Cinevan e Il Cinemino: quattro cortometraggi di film lingua araba con protagoniste piccole grandi donne, realizzato in collaborazione con le associazioni di quartiere. Un primo camp estivo CSI Milano sponsorizzato da Conad, vede coinvolti 25 bambini del quartiere individuati tramite la rete QuBì, mentre un secondo camp finanziato dalla Prefettura di Milano nell’ambito del progetto FAMI, prevede un coinvolgimento di circa 76 ragazzi sino a dicembre 2023 in quello che è stato chiamato “Summer School – Doposcuola sportivo” e che vedrà l’impiego di mediatori culturali e educatori che accompagneranno i ragazzi sia nello svolgimento dei compiti sia nell’intrattenimento sportivo. Per l’autunno verrà replicata la fortunata installazione di un villaggio sportivo già presentata nel 2022, e il Natale riaccenderà le luci sulla pista di pattinaggio su ghiaccio nuovamente supportata da Fondazione Equita. Non mancheranno momenti di incontro dove il mondo dello sport professionistico metterà in campo i suoi campioni per la comunità del quartiere.
