Oltre trenta volontari e volontarie tra i 17 e i 25 anni, “reclutati” nelle scuole milanesi della zona (Liceo Scientifico Statale Vittorio Veneto, IC Calasanzio, IC Iqbal Masih) e appositamente formati, guideranno 150 bambini e bambine nell’ambito del progetto di inclusione sociale promosso dall’agenzia educativa non-profit L’ORMA, che dal 2000 sviluppa e propone esperienze formative sportive ed espressive basate sull’educazione non formale, e sostenuto dal Comune attraverso il Crowdfunding civico e da Opes Lombardia.
Affiancati da educatori e educatrici professionali, i giovani coinvolti proporranno attività sportive e giochi gratuiti all’aria aperta per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni nei mesi di marzo, aprile, maggio, settembre e ottobre 2023. Insieme all’assessorato, sono stati scelti come zona di intervento due parchi del Municipio 7: il Giardino AIDO nel quartiere Baggio e i Giardini Helenio Herrera Gavilan in piazza Axum.
Si tratta di un progetto di welfare di comunità, che vuole attivare un circolo virtuoso tra giovani generazioni per favorire l’inclusione e la socialità in una stagione in cui sia giovani che bambini hanno sofferto molto e che spesso vediamo in difficoltà. Attraverso attività sportiva gratuita si va anche incontro alle famiglie, che a volte incontrano difficoltà economiche e logistico-organizzative nella gestione delle attività extrascolastiche dei figli.
Trovo molto importante creare questa connessione tra scuola e territorio ed è significativo essere riusciti a rendere dei giovani protagonisti del cambiamento, dello sviluppo e dell’animazione dei loro stessi quartieri, con un’attenzione speciale per i più piccoli.
Oltre ad essere un importante presidio in luoghi che possono essere – e talvolta sono – mal frequentati, si lavora per creare un clima di fiducia all’interno dei parchi, per incoraggiare il gioco all’aperto, per ridare fiducia alle relazioni di prossimità. Ditemi un po’ se questa non è anche una “didattica per competenze” e un ottimo percorso di cittadinanza attiva!
«Desideriamo dotare il territorio di un format capace di resistere al tempo e in grado di realizzare sport e inclusione sociale attraverso il contributo dei giovani. Mai come questa volta sentiamo che il valore della nostra esperienza e del nostro know-how di agenzia educativa può davvero essere rilevante in termini di contributo sociale», ha dichiarato Claudio Massa, Brand Ambassador de L’ORMA.
«Opes Lombardia da qualche mese ha dato vita a un percorso di informazione per gli enti no profit con un duplice obiettivo: avvicinare i concetti di terzo settore al mondo dell’associazionismo sportivo, da un lato, e offrire strumenti e attività tipicamente sportive a tutti gli enti che perseguono finalità sociali. ‘Coach di quartiere’ è un progetto che rappresenta appieno questo nostro scopo – spiega Roberto Ciufoletti – Presidente di Opes Lombardia – e siamo fieri di sostenerlo e promuoverlo come best-practice di Sport & Terzo Settore».
La formazione per i volontari e le volontarie è stata avviata anche nei comuni di Lodi, Parabiago, Dalmine e Bergamo. “Coach di quartiere” sarà inoltre proposto come best practice e format da esportare sul territorio nazionale, il prossimo 2 aprile nell’ambito di “SportCity Meeting” a Salsomaggiore Terme.
Guarda la presentazione
