Dagli itinerari museali alla camminata incontro alle grandi figure femminili cittadine: un percorso di opere d’arte dedicate al’universo femminile partito da piazza Belgioioso – dedicata a Cristina Trivulzio di Belgiojoso – tra vie, monumenti, piazze, giardini, pietre d’inciampo, murales e opere d’arte, per scoprire e raccontare le donne che hanno fatto al storia. In occasione dell’8 marzo è stato inaugurato anche un nuovo Parco 8 Marzo, nella zona di Porta Vittoria: quasi 30.000 m2 con 400 alberi, un’area giochi e una per la lettura nell’asse di verde attrezzato che dallo storico Parco Formentano in largo Marinai d’Italia si sviluppa a est fino a oltre viale Mugello e comprende l’area dove è previsto venga realizzata la nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC).
Conoscere le biografie delle donne è un modo per creare un filo di continuità e un ponte tra chi c’era e chi c’è e per rinnovare anche così l’impegno al riconoscimento della parità.
Milano ha la tradizione di intestare vie e luoghi cittadini alle donne; dal 2017 ci si è dati l’obiettivo della parità di genere per rendere, anche simbolicamente, Milano città di donne e uomini.
L’attenzione alla toponomastica femminile è uno dei tasselli dell’impegno a rinnovare l’impegno al riconoscimento della parità.