A Milano, su impulso del Comitato per le “Pietre d’Inciampo – Milano”, di cui è Presidente Onorario la Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al lager di Auschwitz, nel 2023 verranno posate 26 nuove pietre in memoria di altrettanti milanesi deportati e assassinati nei lager nazisti.
Per il terzo anno consecutivo, tali “inciampi” hanno anche una declinazione narrativa digitale attraverso il progetto “Instagram History”, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comitato Pietre d’Inciampo – Milano e l’Istituto Europeo di Design, con il Patrocinio del Comune di Milano e il sostegno della Senatrice a vita Liliana Segre.
Inoltre, quest’anno le iniziative per il Giorno della Memoria si inseriscono all’interno del ventennale della nascita del Giardino dei Giusti di tutto il Mondo di Milano (2003-2023). Oltre a promuovere le visite guidate al Giardino dei Giusti, Gariwo propone una ricchissima offerta di iniziative.
Numerose sono anche le iniziative nei singoli 9 Municipi cittadini.
Il dovere della cura della memoria è consegnato alle giovani generazioni col patto di collaborazione stretto dal Comune di Milano con alcune scuole: gli alunni di alcune classi si prenderanno cura sistematicamente della pulitura delle pietre e attueranno un programma didattico sulle vicende legate alla persecuzione della popolazione ebraica e alle vicende connesse con ogni pietra. Per ora questo progetto parte con la Scuola Primaria Statale “Ciresola” di viale Brianza e l’istituto comprensivo Statale “Via Giacosa” 46, ma è potenzialmente rivolto a tutta la cittadinanza e può aprirsi anche ad altre scuole della città.