Come Vicepresidente del Consiglio comunale di Milano, sono intervenuta al Teatro Arcimboldi ai lavori della Consulta Provinciale Studentesca di Milano (CPS), in collaborazione con ANEPC (Associazione Nazionale Ex Presidenti di Consulta), dal titolo “Training Days 2022”: una mattinata dedicata ad approfondire case study, applicazione pratica delle conoscenze e l’interazione diretta con le istituzioni.
È stato interessante confrontarmi con giovani che, come me, sono stati eletti democraticamente a rappresentare la comunità di riferimento e che si sono voluti interrogare per capire come vivere meglio questo ruolo.
La CPS è un’organizzazione democratica che ha lo scopo di rappresentare le istanze e gli interessi degli studenti nei confronti delle istituzioni scolastiche e delle autorità locali; punta a promuovere la partecipazione alla vita scolastica; organizza attività culturali, sportive e di aggregazione per gli studenti delle scuole superiori della provincia di Milano.
Sono convinta che questo impegno/servizio possa aiutare a sviluppare specifiche competenze, quali responsabilità, creatività e preparazione ad affrontare le sfide nella vita: skills che – al di là dei risultati che riusciranno a raggiungere – torneranno utili nella vita e nel lavoro.
La partecipazione attiva alla vita scolastica, sociale e civile è importante per sviluppare competenze sociali e cittadine, per diventare membri responsabili e attivi della società e per promuovere il senso di appartenenza e il benessere personale.
Per promuovere la partecipazione attiva, è importante che i giovani siano incoraggiati a esprimere le loro opinioni e a prendere parte attivamente alle attività della scuola e della comunità. Inoltre, è importante che abbiano l’opportunità di assumere responsabilità e di prendere decisioni, e che siano coinvolti in attività che li motivino e li interessino.
È stato utile raccontare cosa fa il Comune di Milano, indicando per esempio l’Informagiovani Milano, centro di orientamento e servizi per gli under 35, che raccoglie informazioni, offre incontri e sportelli completamente gratuiti per aiutare i giovani nelle scelte del percorso formativo, professionale e di cittadinanza attiva, invita alla co-progettazione e alla cogestione per la realizzazione di interventi educativi di prossimità, di mediazione dei conflitti e di analisi del fenomeno della violenza giovanile collettiva.
