La Caritas ambrosiana ha presentato a Milano il “Rapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano” con dati del 2021 relativi alle persone in difficoltà che si sono rivolte ai Centri di Ascolto che fanno parte del campione dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse e ai servizi SAM, SILOE e SAI di Caritas Ambrosiana, e un approfondimento sull’accoglienza dei profughi ucraini messa in atto da Caritas Ambrosiana con altre istituzioni.
Ne emerge un quadro molto preoccupante, che interpella necessariamente la politica, sia quella locale che quella nazionale.
Fa riflettere il fatto che, nonostante nel 2021 lo sviluppo economico italiano non si sia arrestato, tuttavia questo non ha inciso con un aumento delle opportunità occupazionali né tantomeno con una maggiore evidenza nella coesione sociale o estensione dei diritti sociali.
Questo dice, da un lato, che il Reddito di cittadinanza resta uno strumento indispensabile, sebbene migliorabile, per sostenere chi è in difficoltà. A questo proposito, la vigilia della Giornata internazionale di lotta alla povertà (17 ottobre), Caritas Italiana aveva presentato il Rapporto 2021 su povertà ed esclusione sociale dal titolo “Oltre l’ostacolo”, dove era contenuta anche l’“Agenda Caritas per il riordino del RdC”, che prevede un pacchetto complessivo di interventi con un mix di ampliamento e riduzione dei criteri di accesso e che ponga attenzione al processo di miglioramento/rafforzamento di servizi e azioni per l’inserimento lavorativo e per l’inclusione sociale, al fine di intercettare al meglio la povertà assoluta. D’altra parte, la situazione registrata dice anche che servono soprattutto politiche di sistema.
Caritas Ambrosiana fa la sua parte per affrontare la povertà energetica, «di cui abbiamo segnali preoccupanti e destinata ad acuirsi nei prossimi mesi», dice il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti: «Noi la affrontiamo con l’accompagnamento educativo e al consumo delle persone aiutate, con una formazione specifica dei nostri operatori, con la volontà di raccogliere fondi (tramite la campagna “Bolletta sospesa”, che sarà presentata in occasione della Giornata diocesana Caritas del 6 novembre) da destinare anche ad azioni di efficientamento energetico degli ambienti di vita di chi si trova in difficoltà».
link per scaricare il PDF del volume “La povertà nella diocesi ambrosiana – Dati 2021”
link per scaricare la scheda di sintesi
Link per rivedere la diretta della presentazione del volume: