L’avvio di Area B ha creato molto scompiglio e sollevato proteste. La politica c’è anche per ascoltare queste voci e per cercare di fare meglio, tenendo insieme la difesa della salute, la riduzione dell’inquinamento e la difesa di chi è più colpito dagli aumenti di materie prime ed energia.
Questo è stato l’impegno di Città Metropolitana, perché il provvedimento del Comune di Milano avrà conseguenze non solo sui cittadini e sui lavoratori milanesi, ma anche su tutti coloro che abitano e attraversano l’area metropolitana di Milano.
Si è dunque rilevata la necessità di un maggiore e più continuativo coinvolgimento delle Amministrazioni dei Comuni dell’Area metropolitana circa le modalità di attuazione e le misure di compensazione per i cittadini e i lavoratori più in difficoltà. Da qui nasce una mozione sottoscritta da tutti i consiglieri della Lista di maggioranza di centrosinistra con le proposte migliorative per coniugare il tema della riduzione dell’inquinamento e la difesa di chi è più colpito da inflazione e situazione economica.
In particolare si prevede:
– Rinnovo della deroga, oggi scaduta, per i cittadini che hanno già prenotato un’auto non inquinante, in modo da poter presentare le domande fino a fine anno e avere esenzione fino a ottobre 2023;
– Tutelare tutti i cittadini che si dirigono verso i parcheggi di corrispondenza, alcuni dei quali oggi collocati all’interno di area B (come per esempio quello di Lampugnano);
– Sostenere un sistema di sconti sull’abbonamento al trasporto pubblico per chi è soggetto ai divieti;
– Potenziamento ed estensione del car sharing anche oltre il comune di Milano;
– Un sistema di possibile attenuazione di area B per i cittadini con ISEE basso, attuato attraverso un numero maggiore di ingressi, una revisione del sistema MoveIn o l’aumento dei massimali di km percorribili;
– La richiesta a Regione Lombardia di potenziamento degli investimenti sul sistema di trasporto pubblico locale, oggi carente in maniera critica in molte aree del territorio metropolitano.
Da parte sua, il Comune di Milano pubblica il bando contributi rivolto alle imprese per la sostituzione dei veicoli inquinanti e riapre il bando residenti per creare lista d’attesa per l’accesso ai fondi residuali. È possibile accedere ad entrambi i bandi di contributo a questo link.