Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald realizza la sua mission a Milano con il progetto sociale di Casa Ronald McDonald: una casa di cinque piani che sorgerà in via Bramante, nel quadrante Sarpi-Bramante-Nicolini, per accogliere bambini e famiglie in cura presso due ospedali d’eccellenza cittadini, partner dell’iniziativa: l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e l’Ospedale Maggiore Policlinico.
Attiva in Italia dal 1999, Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald, a fianco delle realtà ospedaliere pediatriche d’eccellenza con cui collabora, si impegna affinché bambini e adolescenti gravemente malati e in condizione di disagio possano affrontare nel migliore dei modi il periodo di terapia, e affinché le relative famiglie possano essere supportate e coinvolte attivamente nella cura e nell’assistenza dei propri piccoli. Una missione che implementa il modello di cura cosiddetto “Family Centered Care”, nella consapevolezza che, tenere la famiglia vicina nel momento del bisogno contribuisce al benessere dei piccoli pazienti.
«Questa è una giornata molto importante per noi, – dichiara Maria Chiara Roti, Direttore Generale di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald in occasione dell’evento “Ray of Life”, che ha lanciato in anteprima il progetto milanese – abbiamo voluto l’arte come tramite per comunicare la nostra mission: avvicinare gli ospiti ai genitori colpiti dalla malattia di un bambino. Oggi annunciamo in anteprima un grande progetto, la costruzione della prima casa Ronald a Milano, una struttura di 1000mq, che conterà più di venti stanze e offrirà sostegno alle famiglie dei bambini in cura presso due eccellenze ospedaliere della città, quali l’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” e il Policlinico di Milano Ospedale Maggiore. Questo evento è un invito e un appello ai nostri ospiti a diventare parte attiva di questo progetto nei mesi che verranno».
«La prima casa Casa Ronald di Milano sarà una pietra miliare per la Fondazione, grazie alla quale continueremo il nostro operato a sostegno della città di Milano e della sua comunità – afferma Nicola Antonacci, Presidente di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald –. Siamo estremamente felici di aver dato vita a questo progetto e grati per chi ci aiuterà a realizzarlo». Su questo versante sarà importante anche il ruolo del Comune di Milano e del Municipio 8, che collaboreranno con la Fondazione per riqualificare l’area sul piano urbanistico e trasformarla in una preziosa opportunità sociale, così da valorizzare al massimo questo servizio al quartiere, alla città e alla comunità intera.
Con quella di Milano, saliranno a cinque le Case Ronald. Attualmente ce ne sono due a Roma, una a Brescia e una a Firenze, cui si aggiungono una Family Room all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano, una all’interno dell’Ospedale S. Orsola di Bologna e una all’interno dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria. Dal 1999 ad oggi, nel corso della sua attività in Italia, Fondazione ha supportato più di 48.000 bambini e famiglie, offrendo oltre 250.000 pernottamenti.