Grazie a un bando temporaneo che ha affidato per un anno l’ex mercato comunale coperto di piazzale Selinunte al CSI Milano, in cordata con Kayros e Consorzio Sir, è stato inaugurato il nuovo “Villaggio dello sport”: un nuovo luogo di aggregazione sportiva e sociale, dove tutti i pomeriggi i giovani abitanti del quartiere potranno prendere parte e sperimentare tante attività differenti: dal calcetto al basket, dalla pallavolo alle piste di atletica, dal judo alla danza, dalla ludoteca alla scuola di italiano.
La festa di apertura del Selinunte Stadium è terminata con una allegra “cena condivisa”: la convivialità è un buon punto di partenza e di incontro e può riuscire a mettere insieme tante storie, tante lingue, tante etnie, tante età che a volte faticano a stare insieme.
«È ora di tornare a parlare del volto bello di piazza Selinunte – spiega Massimo Achini, Presidente di CSI Milano – e per questo abbiamo organizzato con entusiasmo ed emozione questa giornata in uno spazio che ci immaginiamo come casa per tutti coloro che hanno a cuore questo territorio. Se è vero che generare socialità è ciò che ci preme infatti, è altrettanto vero che vogliamo farlo con un grande gioco di squadra che faccia sentire a casa propria ogni associazione attiva sul territorio».
Tra i protagonisti delle attività proposte quotidianamente all’interno dell’ex mercato c’è anche la Comunità Kayros fondata da don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria che spiega: «Siamo riusciti ad entrare nella quotidianità dei ragazzi del quartiere e a fidarci gli uni degli altri. Cosa incredibile ed entusiasmante, adesso proprio loro hanno iniziato a proporci progetti, che poi realizziamo insieme».
