Col fondo “Sostegno Affitti” prosegue l’impegno del Comune di Milano per far fronte ai costi delle locazioni immobiliari. L’erogazione del contributo è riservata a chi risiede a Milano con un contratto di locazione da almeno 6 mesi e un Isee inferiore a 26mila euro. Per questa prima fase è prevista l’erogazione di una cifra complessiva pari a 3,6 milioni di euro tra fondi statali e regionali. A breve sarà avviata una seconda fase di erogazione, fino all’esaurimento di ulteriori 3,2 milioni di euro ancora disponibili.
Sul fronte dell’assegnazione delle case popolari, da martedì 27 settembre fino al 30 dicembre, sarà possibile presentare la domanda di assegnazione per le unità destinate ai Servizi Abitativi Pubblici tramite la piattaforma informatica regionale. Sono 430 gli alloggi immediatamente disponibili che saranno assegnati attraverso il bando insieme ad altri 50 appartamenti con manutenzione a carico dell’assegnatario che sarà scomputata dal canone di locazione.
Nel Programma elettorale del Partito Democratico, il tema casa e la costruzione di politiche per un abitare sostenibile hanno un capitolo dedicato perché l’accesso alla casa è alla base di una vita dignitosa. In particolare, nel programma ci sono dei numeri interessanti: 500.000 alloggi popolari nei prossimi 10 anni, 2.000 euro come contributo affitto per studenti e lavoratori e, sempre per gli under 35, un potenziamento del Fondo di garanzia mutui.
Accanto a questo, sono previste politiche e risorse per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli edifici e incentivi per utilizzare fonti di energia rinnovabili.