Un sogno e un impegno preso col quartiere e portato a compimento: l’intitolazione del giardino posto all’angolo tra via Valvassori Peroni e via Pascal (Municipio 3) a Cesare Zavattini, autore del soggetto del film “Miracolo a Milano”, del 1952.
Alla presenza della nipote Valentina Fortichiari, è stata scoperta la targa proprio nel giorno di quello che sarebbe stato il 120° compleanno di Zavattini, una delle figure più rilevanti del neorealismo italiano in ambito cinematografico.
È stato un lungo percorso che con altri ho fatto per sensibilizzare gli abitanti del quartiere, organizzando banchetti di raccolta firme e raccontando nel giornale di zona “Dai nostri quartieri” la storia di una città che avanzava con prepotenza verso la periferia. Oggi diventa significativo custodire il messaggio di questo film per continuare a interrogarci sulle grandi trasformazioni urbanistiche di una città in continua evoluzione che deve saper includere e affrontare le nuove (e vecchie) povertà.
È importante anche consegnare il messaggio di questo film ai nostri ragazzi: il Giardino Zavattini sorge all’incrocio tra quattro scuole ed è frequentato quotidianamente da folti gruppi di bambini e ragazzi. Il mio impegno ora va nella direzione di lavorare affinché questa bella storia sia custodita dai più giovani con la speranza che sappiano sempre pronunciare un “Buongiorno che significhi davvero buongiorno!”.
