Nel programma elettorale del Partito democratico leggiamo l’impegno a combattere il cambiamento climatico con un piano nazionale per le rinnovabili, economia circolare e mobilità sostenibile e insieme difendere e integrare gli investimenti infrastrutturali e di mobilità sostenibile già avviati dal governo Draghi con nuovi progetti di copertura territoriale, ad esempio introducendo il trasporto pubblico locale gratuito per giovani e anziani, incentivando, per le altre categorie, schemi di sconto sul prezzo del servizio di trasporto sostenibile legati all’intensità dell’uso del mezzo, misurata dal biglietto elettronico. Sosteniamo poi lo sviluppo della Mobilità come Servizio Integrato (MaaS – Mobility as a Service): un nuovo concetto di mobilità, con integrazione di servizi di trasporto pubblico e privato, per incentivare la condivisione dei dati pubblici sulle condizioni del trasporto intermodale, incluso l’impatto ambientale delle tecnologie impiegate e l’offerta di biglietti unici, predisposti da intermediari online, per tratte che utilizzino più mezzi di trasporto, da articolare e organizzare in base alle esigenze e alle preferenze degli utenti. Ciò consente di introdurre maggiore efficienza nell’uso dei mezzi di trasporto, minori emissioni inquinanti, più trasparenza e criteri di scelta, anche di tipo ambientale, per gli utenti.
A Milano questo impegno trova evidenza nell’adesione alla Settimana europea della mobilità, dal 16 al 22 settembre: una settimana di incontri ed eventi, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei cittadini e delle cittadine e orientare i comportamenti a favore della mobilità attiva e sostenibile.
Il tema proposto è “Better connections” e vuole promuovere e migliorare le sinergie tra persone e luoghi dove potersi incontrare e riconnettersi. Una mobilità più connessa significa poter contare su un trasporto pubblico locale efficiente e ben collegato, su moderne tecnologie che facilitino il collegamento tra luoghi, mezzi e persone e su servizi in grado di affrontare le sfide della mobilità urbana e raggiungere l’obiettivo europeo di neutralità climatica a zero emissioni entro il 2050.
Sono quattro le parole chiave su cui punta l’edizione del 2022:
– People: come raggiungere le persone perché possano dare vita ad azioni di trasporto sostenibile.
– Places: quali possono essere i posti fruibili e funzionali perché le persone si incontrino e si mettano in contatto.
– Packages: come affrontare le crescenti sfide logistiche e favorire migliori connessioni digitali tra gli utenti.
– Planning & policy: pianificazione e politiche per affrontare le sfide comuni della mobilità urbana attraverso processi di partecipazione e consultazione dei cittadini.
Diverse le iniziative in calendario per incentivare all’utilizzo consapevole dei mezzi di mobilità sostenibile, quali corsi di guida sicura per bici e monopattini, incontri sulla logistica urbana a zero emissioni e presentazione dei risultati di progetti europei sulla sharing mobility.
Scarica il programma elettorale 2022 del Partito democratico (formato PDF)