Benché l’orientamento della destinazione dei fondi del PNRR fosse già definito a livello centrale governativo e sebbene Anci avesse provato a imporre un diverso equilibrio tra assegnazioni dirette e bandi competitivi senza riuscirci, tuttavia, è parso utile a livello locale elaborare un atto di indirizzo per una gestione coordinata ed efficace degli interventi finanziati nell’ambito del PNRR, della nuova politica di coesione dell’UE e dei programmi europei 2021-2027 a beneficio di Milano e della sua area metropolitana. A questo punta la delibera di iniziativa consiliare approvata all’unanimità, relativa alla gestione dei fondi PNRR: coordinamento tra gli investimenti, ripartizione delle risorse sul territorio, coinvolgimento dei privati e rafforzamento dei controlli sull’utilizzo e la gestione dei fondi del PNRR e dei programmi europei.
Si tratta di circa 40 miliardi di euro di risorse per investimenti la cui realizzazione è assegnata ai comuni e alle città metropolitane.
Nella Commissione specifica, è stato ribadito il limite dell’impostazione efficientista, più che efficiente, da parte del governo centrale. Infatti, il PNRR è un organismo fortemente centralizzato, in cui gli enti locali applicano decisioni prese altrove e hanno pochi margini di decisione.
In secondo luogo, non corriamo il rischio di pensare che il PNRR sia l’unica risorsa finanziaria a cui attingere per politiche di ripresa: ci sono anche i fondi della politica di coesione. Anzi, se uniamo i vari programmi finalizzati alla coesione, probabilmente abbiamo più soldi che dal PNRR, coi quali è possibile attenzionare ambiti sociali delle aree meno ricche del Paese e di zone interne.
In particolare per quel che riguarda i servizi sociali, la disabilità e la marginalità sociale (elementi alla base della progettualità legata al “Dopo di noi”), si può puntare su elementi di progettualità in ambito educativo e lavorativo.
Sul piano dell’edilizia scolastica, invece, il Comune di Milano presentato manifestazione d’interesse er nove edifici scolastici.
Per approfondire gli aspetti specifici dei finanziamenti che interessano il Comune di Milano:
PNRR per progetti sociali
PNRR per l’edilizia scolastica