Milano è anche una città agricola: attorno alla città e in particolare nella parte a sud, il territorio cittadino è destinato all’agricoltura. Qui troviamo infatti il Parco Agricolo Sud Milano, un’istituzione di tutela che valorizza le attività agro-silvo-colturali come elemento centrale per lo sviluppo di questi luoghi e per la qualità di vita dell’area metropolitana.
La consapevolezza del valore, non solo produttivo, delle aree agricole, è cresciuta nel tempo.
Ma in questo anno particolarmente secco, con conseguenze devastanti in molte zone del nostro Paese, è urgente trovare soluzioni per andare incontro allo stato di difficoltà che stanno vivendo molte aziende agricole milanesi, tra le quali anche quelle conduttrici dei terreni agricoli del Comune di Milano, supportandole per far fronte al pericolo di mancata o parziale mancanza di irrigazione dei campi.
Per questo motivo il Comune di Milano ha richiesto al Consorzio Est Ticino Villoresi, preposto alla gestione idraulica della Darsena, di procedere ad adottare tutte le strategie e manovre necessarie ad assicurare il più alto volume d’acqua disponibile fino al perdurare della situazione di criticità, anche riducendo il livello idrometrico della Darsena, considerando prioritario l’utilizzo per l’irrigazione dei campi sugli altri usi.