“Cittadini, Motori del cambiamento” è il titolo che introduce l’edizione 2022 della quattro giorni dell’impegno civico nella Città metropolitana di Milano. La Civil Week 2022 si svolgerà dal 5 all’8 maggio con l’intento di riattivare il protagonismo civico nelle sue molteplici sfumature: cittadini attivi, organizzazioni di terzo settore e scuole metteranno in gioco il proprio impegno civico attraverso oltre 300 eventi diffusi in tutto il territorio metropolitano.
La kermesse è promossa da Corriere della Sera Buone Notizie, CSV Milano, Forum Terzo settore Adda Martesana, Altomilanese e Milano, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano e il patrocinio del Comune di Milano.
Il programma completo è disponibile sul sito: https://civilweek-vivere.it/category/news/
Qui, segnalo in particolare i seguenti eventi:
Inaugurazione ufficiale con don Luigi Ciotti sul tema “Tocca a me promuovere la pace” giovedì 5 maggio, ore 18:00, presso ADI Design Museum – Compasso d’Oro e in streaming su www.corriere.it. Sarà un dialogo tra don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e Presidente di Libera con il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, che parlerà anche del progetto solidale costruito insieme ad Andriy Shevchenko (che si collegherà venerdì 6 maggio con la Civil Week), moderato da Elisabetta Soglio, responsabile di Buone Notizie.
Proiezione del docufilm sulla pandemia “L’onda lunga” di Simone Pizzi, con ingresso libero:
Giovedì 5 maggio, ore 20:30, presso Centro Riabila, via Feraboli 142, Milano.
Venerdì 6 maggio, ore 20:45, presso Circolo ACLI Lambrate, via Conte Rosso 7, Milano.
Sabato 7 maggio, ore 10:30, presso Àncora Store, via Pavoni 12, Milano.
“Conosciamo meglio dove abitiamo” itinerario gratuito nel cuore della Piccola Brianza:
Giovedì 5 maggio, ore 10:30, passeggiata a Villa San Giovanni, visita ad alcune cascine e case di ringhiera.
Venerdì 6 maggio, ore 10:30, visita del centro storico medioevale di Crescenzago e delle ville del XVI secolo lungo la Riviera del Naviglio Martesana.
Sabato 7 maggio, ore 10:30, passeggiata lungo l’antico Borghett di Precotto e visita agli affreschi della chiesa di Santa Maria Maddalena del XVI secolo (scuola del Luini).
“Festa della vita”, sabato 7 maggio, parco della Vita di Cesano Boscone, via Gramsci 32.
ore 10:30, accoglienza e presentazione della giornata
ore 11:00, passeggiata con passeggini
ore 15:30, iscrizione alla Color Run per bambini da 8 a 11 anni
E molto altro, tra cui: pianta la pianta con il nome del tuo bambino, gonfiabili per i piccoli, possibilità di fare un picnic sul prato.