È stata beatificata nel Duomo di Milano una delle donne più incisive e determinanti per la vita sociale e culturale del ’900: Armida Barelli, donna milanese generosa e vivace, dall’impegno instancabile per i giovani, la cultura e la Chiesa, cofondatrice dell’Università Cattolica, capace di intuizioni all’avanguardia ancora oggi.
L’Azione cattolica, di cui Armida Barelli fu parte e fondatrice dei primi circoli della Gioventù femminile, le ha dedicato un percorso a tappe in luoghi della città significativi per la sua vita milanese, per farla conoscere, per dare risalto al suo impegno di promozione della condizione femminile al tempo molto compressa, per far conoscere il suo desiderio di vivere diversamente la vita cristiana e impegnarsi con coraggio nel mondo sociale e politico.
La beatificazione del 30 aprile è stata l’occasione per inaugurarlo e percorrerlo per la prima volta, partendo dalla Basilica San Carlo al Corso, dove Armida fu battezzata.
“Armida Barelli: milanese instancabile per i giovani, la cultura e la Chiesa” è il titolo dell’itinerario interattivo che ripercorre, attraverso brevi video realizzati dal regista Simone Pizzi, la storia di Armida Barelli nei luoghi dove ha vissuto e lavorato. L’itinerario turistico-culturale si avvale dell’utilizzo di un QR Code che, inquadrato di volta in volta, porta il visitatore a scoprire luoghi specifici della città di Milano legati alla storia della Barelli:
- Chiesa San Gregorio Magno
- Basilica di San Carlo al Corso
- Arcivescovado di Milano
- Sede originaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in via Sant’Agnese
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Azione Cattolica ambrosiana
Per video, banner e brochure relative al progetto contattare segreteria@azionecattolicamilano.it – Tel: 02.58391328