In una splendida cornice fiorita, la Canottieri Milano (Municipio 6) ha accolto il sopralluogo della Commissione Sport: oltre 130 anni di storia sportiva tra nuoto, pallanuoto, tuffi, tennis, basket, palestra e atletica.
L’aspetto interessante che contraddistingue questa società da altre simili, che sorgono nel territorio cittadino, alcune anche nei pressi della storica sede della Canottieri, è l’impegno ad affiancare le attività sportive – spesso anche con ottimi risultati sul piano agonistico, a livello nazionale e internazionale! – ad attività sociali, quali il progetto “L’ora d’acqua” in collaborazione con il carcere Beccaria, iniziato quando era Presidente di Municipio 6 l’attuale consigliere comunale Gabriele Rabaiotti. È molto bello che una realtà all’avanguardia come la Canottieri apra letteralmente i suoi cancelli e si faccia promotrice di progetti di inclusione con una ricaduta sociale sulla Città, nel caso specifico per avvicinare giovani carcerati alle attività sportive in acqua.
Dobbiamo scoprire e promuovere luoghi della città dove si fanno le cose ad alto livello, come è la passione per lo sport agonistico della Canottieri, coniugandole con un valore aggiunto sul piano sociale e un lavoro concreto di inclusione. «Volenti Nihil Difficile», per chi vuole niente é impossibile: non a caso è questo il motto della canottieri Milano!
Intense sono anche le attività sportive per ragazzi dai 3 ai 15 anni nel tempo estivo, con CAMP che offrono la possibilità di vivere all’aria aperta, sperimentando diverse attività motorie, sportive e di gioco con istruttori qualificati e allenatori, dal lunedì al venerdì.
