Riprendendo il lavoro già avviato lo scorso mandato, sto lavorando con alcuni colleghi per l’istituzione della cittadinanza civica e la valutazione di un Registro anagrafico per le ragazze e i ragazzi, le giovani e i giovani nati e/o cresciuti su suolo italiano da genitori con cittadinanza extraeuropea e residenti a Milano, anche a seguito della presentazione di una proposta di legge sulla cittadinanza, depositata in Parlamento il 3 marzo scorso.
Intanto, la Giunta di Milano ha approvato la realizzazione dell’iniziativa che prevede la distribuzione di 13.500 copie omaggio della Costituzione italiana ai neo diciottenni italiani e stranieri nati in Italia e residenti a Milano, con l’intento di valorizzare la cittadinanza attiva delle giovani generazioni alla vita del Paese, attraverso la lettura della Carta costituzionale, il principale strumento con cui comprendere e apprezzare appieno il valore di lotte e sacrifici che hanno garantito la conquista della democrazia e che oggi custodisce diritti inviolabili e doveri inderogabili, fra cui quello al voto.
La Costituzione, pensata per dare uno speciale benvenuto a 13.500 neo diciottenni (dei quali circa 12.500 con cittadinanza e 1.500 senza cittadinanza italiana) nella comunità dei diritti e dei doveri civici, verrà inviata insieme ad una lettera firmata dall’assessora Romani. In quella indirizzata ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri vengono esplicitate le modalità per l’acquisizione della cittadinanza italiana, mentre a chi cittadino italiano lo è già viene contestualmente allegata anche la tessera elettorale.
La prima spedizione verrà effettuata nel periodo fra la fine di marzo e l’inizio di aprile, mentre il secondo invio è previsto per il mese di settembre.