Mentre a Pechino si sono concluse anche le Paralimpiadi 2022 e il testimone è definitivamente passato all’Italia, avanzano i preparativi per la prossima edizione dell’evento che si giocherà tra Milano e Cortina a partire dal 6 febbraio 2026.
Innanzitutto, è stato scelto l’inno ufficiale delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: sarà la canzone “Fino all’alba”, composta dai mitici Giulio Gianni e Francesco Marrone del Corpo musicale “La Cittadina” San Pietro Martire a Seveso e interpretato dalla cantante Arisa sul palco del Festival di Sanremo 2022. Nell’inno c’è anche un po’ di Azione cattolica, visto che Giulio, che ha appena compiuto 18 anni, è un animatore dell’Acr ed è molto attivo nel suo oratorio a Seveso!
L’annuncio è stato dato in diretta da Amadeus su Rai 1 lo scorso 5 marzo a conclusione del periodo di votazione in cui il pubblico ha potuto scegliere il proprio inno preferito tra i due finalisti: “Fino all’alba” ha vinto col 72% delle preferenze. L’altro brano in lizza era “Un po’ più in là” di Veronia Gori, Gaetano Chirico, Giovanni Muggeri e Marco Pezzali del CPM Music Institute di Milano, interpretato da Malika Ayane.
Intanto, nelle scuole è partito il concorso di idee per disegnare le Mascotte che identificheranno gli eventi Olimpici e Paralimpici 2026.
Il concorso, promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026, è aperto alla partecipazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie, di tutto il territorio nazionale.
Il contest consentirà ai docenti di coinvolgere studentesse e studenti e, attraverso i valori legati all’olimpismo e paralimpismo, incoraggiarli a compiere scelte sostenibili dentro e fuori l’aula, nel rispetto dell’altro, dell’ambiente e del fair play.
L’adesione al concorso potrà dunque essere un’occasione di approfondimento e di sviluppo di attività didattiche laboratoriali e interdisciplinari per liberare la creatività e la fantasia dei ragazzi, attraverso un percorso educativo ampio e aperto anche alle esperienze motorie e sportive.
La partecipazione è ammessa per classe o per Istituto e le istituzioni scolastiche potranno presentare le proposte entro il 25 marzo 2022.
Nella primavera del 2023 le proposte finaliste saranno votate da una giuria popolare.
Le Mascotte assumono il ruolo di ambasciatori dei Giochi Olimpici e Paralimpici sin dal 1968. La loro presenza incarna lo spirito delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi nel dare il benvenuto ad atleti e tifosi di tutto il mondo e promuovono la storia e la cultura di ogni Paese, diffondendone i valori e le tradizioni. L’iniziativa rientra tra gli obiettivi del Protocollo d’intesa sottoscritto a giugno del 2021 tra le Ministero e Fondazione Milano Cortina 2026 per la promozione di attività educative, culturali, formative e a sostegno dei valori dello sport.