Cosa è via Belinzaghi? A seconda delle persone che interpelli, otterrai risposte diverse: sono le case Aler, sono piccoli negozianti di quartiere, sono caseggiati privati, alcuni nuovi altri d’epoca, sono un marciapiedi che ha cambiato aspetto e che evita che uno spazio pubblico vuoto attirasse balordi chiassosi e malintenzionati. Sì, via Belinzaghi è tutto questo nel cuore del Municipio 9, zona Maciachini. Ma anche molto di più.
Da quando è nata, esattamente due anni fa, la Biblioteca di condominio intitolata a Falcone e Borsellino, nel cortile di case Aler, è diventata fucina di iniziative culturali, sociali, di animazione e integrazione per tutta la via, avendo come faro l’educazione alla legalità e alla giustizia.
Finalmente, dopo due anni di lavoro col Comitato Inquilini e con la Biblioteca stessa, siamo giunti alla firma del Patto di collaborazione tra gli stessi e il Comune di Milano, per la rivitalizzazione e la cura condivisa del marciapiede antistante il condominio stesso.
L’obiettivo è quello di creare luoghi che favoriscano momenti di integrazione sociale in una zona di Milano caratterizzata da un forte mix di culture, convertendo un’area sotto-utilizzata in uno spazio in cui coinvolgere la cittadinanza e migliorare la qualità di vita degli abitanti.
Oltre alla cura del verde, il Comitato Inquilini, col supporto della Biblioteca condominiale, si occuperà di organizzare attività culturali e sociali nel nuovo spazio rigenerato, come letture per bambini in inglese, arabo e italiano, spettacoli teatrali, cineforum serali, gare di carte e di scacchi, dama e shanghai, presentazioni di libri, conferenze a tema e laboratori.