Dal 2003, presso il Giardino dei Giusti nel parco del Monte Stella a Milano, il 6 marzo di ogni anno si celebra la Giornata dei Giusti dell’umanità, voluta dalla Fondazione Gariwo con l’intento di far conoscere e onorare i Giusti di tutto il mondo e lottare contro tutti i genocidi e i crimini contro l’umanità.
Quest’anno la Giornata acquista un significato ancor più forte, di fronte alla guerra in corso nella vicina Ucraina e vuole essere l’occasione per chiamare tutti – indipendentemente dalle proprie idee e convinzioni politiche e religiose – alla responsabilità morale e individuale di affermare la pace e la dignità umana e di prevenire ogni forma di atrocità di massa nel mondo, consapevoli che ogni volta sono le scelte individuali che fanno la differenza.
Quale membro dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale di Milano, anche io sono parte del Comitato dei Garanti dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, che ha esaminato e approvato le proposte dei nuovi “Giusti” da onorare al Monte Stella e dei “Giusti segnalati dalla società civile 2022”. Il tema individuato per le celebrazioni dell’anno 2022 – che coincide anche con la decima Giornata europea dei Giusti – è di grande attualità e universalità: “Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e l’indifferenza”. Quest’anno, è in programma un doppio appuntamento cittadino: il 3 marzo, al mattino al Giardino dei Giusti del Monte Stella e al pomeriggio con un convegno al Comune di Milano insieme a Liliana Segre e i rappresentanti dei nuovi Giusti onorati.