L’approvazione del Piano Aria Clima da parte del Consiglio comunale è una prima concreta risposta alle sollecitazioni poste agli adulti e alla politica da parte delle giovani generazioni, che per prime hanno accolto l’allarme a un cambiamento lanciato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg che da anni si batte per un ambiente più sostenibile.
«Proprio partendo dai giovani possiamo dare avvio a quel reale cambiamento culturale, metodologico e di azione che grazie al PAC vogliamo raggiungere attraverso una Milano che diventi il miglior esempio di città sostenibile e attenta al clima», racconta l’assessora all’Ambiente Elena Grandi.
E Milano si sta muovendo verso questa direzione, per promuovere una nuova cultura dell’ambiente e della sostenibilità. Si è deciso così di partire da cinque istituti superiori milanesi per proporre un percorso informativo volto a sensibilizzare i giovani sui contenuti del Piano. Un ciclo di incontri nato nel segno della partecipazione e volto a formare una nuova consapevolezza nei cittadini di domani sempre più attenti nel contrastare i cambiamenti climatici grazie all’adozione di stili di vita e modelli di consumo sostenibili, circolari, attenti all’ambiente e alle risorse della città.
Già lo scorso anno, il Piano Aria Clima era stato presentato ai Licei classici Parini e Tito Livio. Ora verranno coinvolti nel progetto altri cinque istituti: il Liceo artistico Brera, il Liceo scientifico Einstein e gli istituti tecnici Cattaneo, Molinari e Cremona.
Ogni istituto ospiterà tre incontri della durata di un’ora, con i tecnici e rappresentanti dell’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano. Il primo introdurrà gli studenti alle tematiche inerenti gli effetti globali dei cambiamenti climatici in atto e le relative ricadute sulla salute dell’individuo e sulle economie dei Paesi, nonché la necessità di attuare immediate misure di contrasto affinché tali fenomeni non diventino endemici e irreversibili.
Nel corso della seconda giornata invece l’attenzione si sposterà a livello locale, analizzando gli effetti di tali cambiamenti sulla città di Milano e le risposte che il Piano Aria Clima pone in essere: azioni e comportamenti necessari per la riduzione della CO2 e degli agenti inquinanti, sviluppo della mobilità attiva, riduzione del traffico veicolare, l’utilizzo diffuso di energie derivanti da fonti rinnovabili, adozione di stili di vita consapevoli e responsabili, oltre al contenimento dell’innalzamento delle temperature urbane, la depavimentazione dei suoli, la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi e gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.
Non mancheranno anche i compiti a casa: tra il secondo e il terzo incontro gli studenti, grazie a diverse attività di gruppo, saranno chiamati a immaginare, proporre e suggerire interventi nel proprio quartiere in linea con le azioni proposte dal Piano Aria Clima per migliorare la vivibilità, tutelare la salute dei cittadini e incentivare stili di vita e comportamenti responsabili.
Se siete interessati a portare il progetto in altri istituti scoalstici, contattaemi direttamente che facilierò il contatto per far conoscere alle nuove generazioni il Piano Aria Clima e pensare insieme una Milano sempre più sostenibile, verde, accogliente e inclusiva.