La pandemia aveva fatto saltare l’edizione 2021, ma col nuovo anno e la timida ripresa delle attività in presenza, si è potuta organizzare la cerimonia di premiazione della XXII edizione del Premio alla Virtù Civica “Panettone d’Oro”, presso il Teatro dell’Arte di Milano, alla presenza di centinaia di cittadini insieme anche a numerosi sindaci dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e altre autorità.
Caratteristica distintiva del premio è che esso è destinato a chi nel tempo abbia manifestato una concreta rispondenza ai principi del vivere civico: generosità, solidarietà, attenzione al territorio, cura della città e delle parti comuni, rispetto reciproco, tutela dei più deboli ed emarginati, rispetto e promozione della cultura e della tradizione civica e difesa dei diritti dei cittadini sono alcune delle virtù riconosciute nei singoli cittadini e nelle associazioni premiate nell’edizione 2022.
Non ci stancheremo mai di sottolineare come la bellezza e il primato di Milano sono innanzitutto l’impegno civico diffuso, spesso silente e nascosto, ma anche capace di fare rete e di essere condiviso dai suoi cittadini. Questo modo di agire è parte integrante della “cultura meneghina” che anche occasioni come questa vogliono portare alla ribalta e far conoscere: mai come in questi anni abbiamo bisogno di sentire parole buone, di vedere comportamenti esemplari, di indicare esempi virtuosi, di portare all’evidenza il bene che accade in città per riscoprirci comunità capace di accogliere e di lavorare per un contesto migliore.
E io sono lieta di aver dato il mio contributo segnalando alcuni di questi nomi. Tra questi c’è Giovanni Lanzetti, anima del progetto Orme – Ortica Memoria, e Solidando, il primo supermercato solidale di Milano, nato all’interno dell’Associazione Istituto Beata Vergine addolorata.
Per maggiori informazioni visita il sito http://www.panettonedoro.it

La consegna del Premio a Solidando, il primo supermercato solidale di Milano, nato all’interno dell’Associazione Istituto Beata Vergine addolorata.