Il dibattito sulla sicurezza è arrivato giustamente anche nell’aula del Consiglio comunale, dove dopo l’intervento del sindaco Giuseppe Sala, è seguita lunga discussione tra le varie parti politiche.
Da parte nostra, come maggioranza, abbiamo presentato e approvato un documento che invita la Giunta a mettere in atto alcune urgenti azioni politiche per una città più sicura e più coesa.
La linea di indirizzo proposta segue coerentemente la strategia avviata da tempo, che punta da un lato a lavorare sulle cause e potenziare la prevenzione e dall’altro a proporre azioni di contrasto.
Focus del nostro impegno politico è un’attenzione specifica al mondo giovanile, quale risposta all’impatto che la pandemia ha avuto nel comprimere le libertà e i luoghi di incontro e formazione di questa fascia d’età, con effetti negativi sia a livello individuale che sociale.
Nello specifico, l’atto di indirizzo rivolto al Sindaco e alla Giunta invita a:
– consolidare il lavoro sul fronte educativo e di contrasto al degrado e all’emarginazione, grazie anche al terzo settore, per garantire un’azione sociale e culturale decisiva nel contenere i fenomeni che abbiamo visto crescere in questo periodo pandemico, con particolare attenzione al mondo giovanile;
– procedere quanto più rapidamente al piano straordinario di assunzioni di nuovi agenti della Polizia locale;
– richiedere uno sforzo complementare al Governo nel potenziare la presenza delle altre forze dell’ordine sul nostro territorio;
– proseguire nell’implementare le tecnologie di controllo da remoto (es. telecamere) e per una raccolta e risposta sempre più tempestiva e mirata alle segnalazioni dei cittadini da parte della polizia locale;
– aggiornare costantemente la formazione della polizia locale, anche in vista delle nuove assunzioni;
– realizzare una mappatura delle situazioni di disagio più significative per permettere una corretta gestione e risoluzione delle stesse;
– confermare le sperimentazioni avviate con i locali nelle aree di maggiore aggregazione notturna della città per garantire ancora meglio il presidio del territorio;
– promuovere progetti di sicurezza partecipata come i progetti di “Rete di vicinato”, basati sulla collaborazione fra cittadini e forze dell’ordine, attraverso l’osservazione del territorio, regolamentato dall’Associazione nazionale di Controllo di Vicinato.
Nel frattempo, è già stato avviato il percorso per le assunzioni di 500 vigili entro novembre 2023, e raggiungere entro l’aprile 2025 il nuovo organico di 3.350 vigili, il più alto di sempre. L’organico passerà dunque dai 2.812 vigili di oggi ai 3350; considerando chi nel frattempo va in pensione, verranno assunti 900 vigili in 4 anni. I primi assunti saranno 30 ufficiali a giugno 2022 e i 90 agenti a luglio 2022
Come ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, «Le graduatorie dei bandi permetteranno il rafforzamento della Polizia Locale di Milano, consentendo l’assunzione di 240 nuovi vigili entro novembre 2022 e di altri 260 entro novembre 2023. Tra i nuovi 500 vigili, ci saranno oltre agli agenti anche 60 ufficiali».