Il Servizio civile è la scelta libera e volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio della comunità e del proprio territorio, aderendo a progetti dedicati all’educazione, alla pace e alla promozione dei valori fondativi della convivenza civile.
Se anni fa era un’alternativa al servizio militare ed era previsto solo per i giovani maschi, oggi è un’occasione di formazione e crescita umana, personale e professionale, per tutti i giovani e le giovani del nostro Paese. Oggi si può scegliere di fare il servizio civile anche per la propria città, per Milano in particolare, aiutando le fasce più deboli e mettendo le proprie energie a disposizione di uno sviluppo sociale solidale per favorire il progresso culturale, sociale ed economico. Per Milano è un contributo prezioso per sostenere le fasce più deboli della società, per rafforzare i servizi alla cittadinanza e per valorizzare il patrimonio urbano. Le attività previste per i giovani impegnati nel servizio civile volontario sono incardinate su progetti concreti che rendono possibile l’equilibrio tra esigenze formative dei volontari e i bisogni della città: dalla valorizzazione del patrimonio artistico, all’integrazione culturale per finire con l’assistenza agli anziani e ai minori in difficoltà.
Il nuovo Bando Ordinario 2021 prevede che fino alle ore 14 del 22 gennaio 2022 siano aperti i termini per la presentazione delle domande attraverso la piattaforma DOL da parte di ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni, che vogliano impegnarsi a favore della città scegliendo di svolgere il servizio civile nazionale con il Comune di Milano.
Sono 105 le opportunità offerte dall’Amministrazione comunale per mettersi a disposizione della città e della cultura:
– n. 9 posti nel programma “Conoscere, prevenire e gestire i rischi: Volontari per la tutela del territorio e della popolazione nei comuni italiani”;
– n. 1 posto nel programma “Lombardia sostenibile: tutela ambientale nei Comuni”;
– n. 18 posti nel programma “ Percorsi di inclusione sociale – Assistenza, educazione e cultura per la coesione sociale nelle aree metropolitane”;
– n. 44 posti nel programma “Per seguir virtute e conoscenza: Cultura, tradizioni e paesaggi lombardi” così suddivisi:
– n. 5 posti nel programma “Scoprire e promuovere la cultura nei Comuni della Lombardia”;
– n. 28 posti nel programma “Passo dopo Passo: Percorsi educativi nei Comuni della Lombardia”.
Anche Caritas Ambrosiana mette a disposizione 64 posti in Italia e 12 posti all’estero in diverse aree di intervento: anziani, grave emarginazione e homeless, immigrati e rifugiati, disabilità, salute mentale, minori e donne. Per dettagli sul bando e sui nuovi progetti attivi in Italia e all’estero, visitare il sito dedicato https://serviziocivile.caritasambrosiana.it.
I giovani che saranno chiamati per svolgere il Servizio civile universale (SCU) potranno contare su un rimborso spese (assegno di servizio) di circa 440 euro mensili. Emolumento che verrà corrisposto direttamente dall’Ufficio nazionale del servizio civile (UNSC).
Per maggiori informazioni sui progetti e sulla modalità per la presentazione delle domande è possibile consultare la pagina https://www.comune.milano.it/servizi/servizio-civile-in-comune-come%20candidarsi o recarsi presso lo sportello Area Lavoro e Formazione di via Larga, 12 – 3° piano – stanza 365 – 363 – 380, dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 12 e dalle 14 alle 16, esclusivamente previa appuntamento ai seguenti numeri telefonici: 02 88452011 ovvero 02 88452387.