I lavori d’aula della settimana hanno portato all’approvazione da parte del Consiglio comunale dell’aggiornamento del Regolamento sulle occupazioni di suolo pubblico temporanee leggere del Comune di Milano, a sostegno delle attività di ristorazione, fortemente penalizzate dall’emergenza pandemica. Un aggiornamento che mette mano all’intera impostazione della disciplina di occupazione del suolo pubblico nell’ottica di assicurare la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività degli esercizi commerciali e alimentari, di somministrazione di alimenti e bevande, attraverso la definizione di modalità capaci di tenere insieme gli interessi pubblici e privati e di tutelare l’ambiente e il decoro urbano.
La revisione della normativa nasceva da diverse necessità, tra cui
– stabilizzare e normalizzare il processo autorizzatorio messo a punto durante l’emergenza pandemica;
– coordinare la disciplina introdotta per le occupazioni di suolo pubblico con strutture temporanee leggere con quella prevista per le occupazioni permanenti e per l’installazione di dehors;
– semplificare e razionalizzare le disposizioni, mediante l’integrazione dei sistemi informatici che facilitino l’organizzazione e la gestione dei relativi flussi procedimentali.
Il Regolamento entra in vigore dal 1° gennaio 2023, considerando questa come data ipoteticamente post pandemica. Consideriamo il 2022 come anno di transizione in cui continuare a sostenere le attività commerciali anche da un punto di vista economico, ma dando loro tempi certi per procedere all’adeguamento alle nuove norme.
Fra le linee fondamentali per la revisione e l’integrazione del Regolamento ci sono:
- differenziazione tra occupazioni di suolo pubblico con strutture leggere prontamente amovibili, con strutture semirigide amovibili e con dehors;
- semplificazione della procedura di autorizzazione;
- applicazione della nuova disciplina con esclusivo riguardo agli esercizi di somministrazione di alimenti e di bevande;
- come da legge nazionale e in assenza di eventuali deroghe, reinserimento del preventivo parere positivo da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio della Città metropolitana di Milano per alcune aree centrali della città;
- reintroduzione della norma regionale sull’impatto acustico per chi ha più di dodici tavolini e/o chiude oltre le ore 24:00 e/o diffonde musica.
- le occupazioni di suolo pubblico che si trovano sullo stesso piano della carreggiata in sostituzione della sosta, potranno essere solo stagionali, nel periodo tra il 15 aprile al 15 ottobre;
- le occupazioni su aree verdi potranno essere solo stagionali e concesse tra il 1° marzo e il 31 ottobre;
- previsione di specifiche disposizioni tecniche, funzionali ed estetiche e allineamento alla normativa regionale per quanto riguarda le prescrizioni in materia di inquinamento acustico;
- adeguamento progressivo alla nuova disciplina nel corso del 2022.
Per l’annualità 2022, qualora non venisse prolungata la gratuità – ad oggi disposta ex-lege da provvedimento del Governo – sarà applicata una specifica agevolazione tariffaria con riduzione del 20% sugli importi del Canone unico patrimoniale.
L’Amministrazione procederà a individuare iniziative di controllo delle località interessate dalle occupazioni temporanee contenendo gli effetti legati alla cosiddetta “mala movida”, ad esempio prevedendo la presenza di steward, società di vigilanza e interventi della Polizia locale in coerenza con eventuali protocolli sottoscritti con la Prefettura.