Presentato il Rapporto 2021 di Caritas Ambrosiana, dal titolo “La povertà nella diocesi ambrosiana – Dati 2020”, che drammaticamente rileva che a Milano la situazione è significativamente peggiore rispetto al resto d’Italia: nell’anno della pandemia gli esclusi sono aumentati del 15% e molte sono donne sole con figli minorenni a carico.
«Il rapporto mostra che le ferite sociali inferte dal Covid non si rimarginano tanto in fretta. Colpisce in particolare la percentuale di chi torna a chiedere aiuto nelle parrocchie. Una quota più alta rispetto alla media nazionale, segno di come la locomotiva d’Italia si è rimessa in moto, ma il treno sta lasciando a terra proprio i più deboli», ha commentato Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana. Inoltre, ha aggiunto: «Il rapporto mette in luce come vada assolutamente riformato il sistema degli aiuti pubblici: dagli ammortizzatori sociali al Reddito di cittadinanza».
Quest’anno, oltre ai dati relativi alle persone in difficoltà che, nel corso del 2020, si sono rivolte ai Centri di Ascolto che fanno parte del campione dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse e ai servizi SAM, SILOE e SAI di Caritas Ambrosiana, è stata offerta anche una restituzione del monitoraggio sul Reddito di cittadinanza che Caritas Italiana ha realizzato nel periodo compreso tra il mese di novembre 2019 e il gennaio 2021.
«Quanto al Reddito di cittadinanza – ha precisato Gualzetti – cambiarlo, non significa cancellarlo o depotenziarlo come qualcuno vorrebbe, interpretando strumentalmente queste analisi. Una misura universalistica di contrasto alla povertà è necessaria tanto più in questo momento di crisi che purtroppo per alcuni non sembra affatto destinato a terminare tanto in fretta. Si contrastino, piuttosto, gli abusi e si correggano i limiti che sono emersi nell’applicazione di questo strumento in modo che gli aiuti arrivino a chi ne ha più bisogno».
Ulteriori approfondimenti proposti dal periodico “Vita”: http://www.vita.it/it/article/2021/10/27/caritas-ambrosiana-i-nuovi-esclusi-a-milano-crescono-del-15-per-cento/160862/