Il programma EU4Health è la risposta dell’UE all’attuale emergenza sanitaria pubblica che darà un contributo significativo alla ripresa post-COVID-19.
Hadea, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il primo bando sul nuovo programma Europeo per la salute.
Il bando riguarda 5 topic distinti, ciascuno con obiettivi e azioni specifiche, un budget dedicato e documentazione specifica per la preparazione della proposta progettuale. Il tema prevalente dei topic è il cancro, ma anche la disponibilità delle sostanze di origine umana (Soho).
Scadenza: 15 settembre 2021.
Piattaforme europee per la promozione di artisti emergenti hanno lo scopo di aumentare la visibilità e la mobilità degli artisti Europei emergenti e delle opere al di fuori dei loro confini, in Europa e oltre. Inoltre mira ad aumentare l’accesso e la partecipazione a eventi e attività culturali, nonché il coinvolgimento del pubblico. Ai fini di questa iniziativa, i progetti creeranno piattaforme vetrina/trampolino di lancio, composte da un’organizzazione di coordinamento e da organizzazioni membri, con una strategia editoriale artistica e di branding comune.
Scadenza: 29 settembre 2021.
Sostegno alla diffusione delle opere letterarie europee con l’obiettivo di
– Rafforzare la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie Europee, in particolare incoraggiando le traduzioni dalle lingue meno utilizzate in inglese, tedesco, francese, spagnolo (castigliano) e italiano;
– Raggiungere un nuovo pubblico per le opere letterarie Europee nell’UE e oltre;
– Rafforzare la competitività del settore del libro incoraggiando la cooperazione all’interno della catena del valore di questo settore.
Il bando ha come obiettivo il finanziamento di progetti che tradurranno, pubblicheranno, distribuiranno e promuoveranno opere di narrativa.
Scadenza: 30 settembre 2021.
Laboratorio di innovazione creativa e culturale: il Creative Innovation Lab intende incentivare gli operatori di diversi settori culturali e creativi a progettare e testare soluzioni digitali innovative con un forte impatto potenziale a lungo termine.
Il Laboratorio faciliterà la creazione di formule innovative che possono essere applicate al settore audiovisivo e ad almeno un altro settore creativo e/o culturale. Le idee devono essere facilmente replicabili e avere un potenziale di diffusione sul mercato.
Scadenza: 5 ottobre 2021.
Visite di studio al Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo offre visite di studio progettate per offrire ai cittadini di età pari o superiore a 18 anni opportunità di studio più dettagliato su argomenti specifici relativi all’integrazione europea o di ricerche nella biblioteca o negli archivi storici.
Le domande di visita di studio devono essere inoltrate all’indirizzo PERS-Studyvisit@ep.europa.eu almeno un mese prima della data d’inizio della visita.
Scadenza: 31 Dicembre 2021.
Università Europea per la ricerca post-universitaria L’Istituto Universitario Europeo offre formazione accademica a livello avanzato a studenti PhD. L’Istituto ha come obiettivo principale la ricerca in una dimensione europea (ricerca di base, ricerca comparativa e ricerca comunitaria).
Scadenza: 31 Dicembre 2021.