Il Consiglio comunale ha votato un atto d’indirizzo, presentato dal Pd e sottoscritto dalle altre forze di maggioranza, per orientare l’utilizzo degli oltre 41 milioni di euro di avanzo di bilancio per superare la crisi causata della pandemia. L’obiettivo è concentrare le risorse disponibili in 10 interventi che vogliono raggiungere tutte le categorie sociali ed economiche della città, per dare sollievo ai cittadini e alle categorie più colpite. In concreto:
- Interventi per contrastare la povertà attraverso sostegni al reddito delle persone più in difficoltà.
2. Potenziare l’integrazione con i servizi sociosanitari attivi sul territorio e creare misure di sostegno al welfare territoriale e di prossimità con particolare attenzione a minori e anziani.
3. Interventi di contrasto all’emergenza abitativa, anche allargando la quota di indigenti per le assegnazioni Sap.
4. Interventi per sostenere la formazione e la ricollocazione dei lavoratori più colpiti dalla pandemia, in particolare donne e giovani.
5. Dimezzamento della TARI per tutto il 2021 per le attività commerciali, artigiane, del turismo e dell’associazionismo colpite da lockdown: una misura che da sola impegna 12 milioni, che vanno a integrare i 24 milioni del governo. Accanto a questo, con un’attenzione alle fragilità sociali, viene potenziato lo sconto per le utenze domestiche di chi è più in difficoltà.
6. Rimborso alle famiglie delle rette di frequenza degli asili nido e dei servizi di refezione scolastica per i mesi di sospensione del servizio.
7. Interventi a sostegno della ripresa in sicurezza di tutti i servizi scolastici, in particolare post scuola dei nidi e delle scuole d’infanzia.
8. Supporto ai progetti di assistenza e trasporto per le persone con disabilità.
9. Cancellati mesi di affitto per le realtà non commerciali e sportive in concessione negli immobili del Comune.
10. Aiuti per le attività limitate dai cantieri e per la ripresa dei grandi eventi e della vita notturna in sicurezza.