In occasione dei 75 anni della Repubblica, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala è stato inaugurato un nuovo murale all’Ortica, “il quartiere dove la storia è scritta sui muri” grazie al progetto Or.Me. – Ortica Memoria e agli artisti di Orticanoodles.
L’opera – dipinta sul muro di via Cima 39, in una periferia popolare che si sta pian piano trasformando e assumendo una propria nuova identità – ritrae il volto sorridente di Anna Iberti, la giovane diventata suo malgrado simbolo dell’Italia democratica e simbolo del primo voto concesso alle donne italiane. Un sorriso felice, desideroso di incamminarsi verso il futuro che attendeva Paese dopo gli anni bui della guerra e del fascismo. Un sorriso da cui vogliamo lasciarci contagiare per guardare con fiducia e voglia di ripartire, dopo un anno di pandemia.
Come tutte le realizzazioni di OrMe, anche questa è stata fatta in collaborazione con gli studenti delle scuole della zona. E dunque, per l’occasione, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha inviato un bellissimo video e una lettera: «Con il progetto Orme – Ortica Memoria avete dimostrato che la scuola è il battito della comunità, è il futuro del Paese – ha scritto il Ministro nella lettera inviata. – Prendetevi sempre cura del posto in cui vivete. Sentitevi sempre parte di una comunità, siatene protagonisti. Continuate a testimoniare per le strade e nelle piazze i valori su cui si fonda la nostra Repubblica, la lungimiranza dei nostri padri e dei nostri nonni e specialmente delle donne che ci hanno permesso di vivere in un Paese libero».