È aperto l’avviso pubblico Avviso pubblico finalizzato alla ricognizione di iniziative da promuovere nell’ambito del palinsesto denominato “Milano Summer school 2021” per raccogliere le adesioni di tutti coloro che intendono organizzare campus estivi per i minori di età compresa tra 0 e 14 anni nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
Consultando la mappa georeferenziata della Milano Summer school sul sito del Comune, le famiglie potranno individuare le iniziative che rispondono meglio alle loro esigenze, in base alla proposta, all’interesse e alla localizzazione nel quartiere.
Il palinsesto, che si arricchirà gradualmente, comprende iniziative pubbliche e private. Da quelle organizzate direttamente dal Comune di Milano presso le sedi scolastiche e le proprie case vacanza (mille posti a disposizione) a quelle realizzate dagli operatori privati concessionari di impianti sportivi comunali o di strutture culturali e sociali; arriveranno quelle messe in campo da realtà educative, culturali e sportive pubbliche e private, da oratori e da altre istituzioni private che ne faranno richiesta; ci sarà poi l’offerta di Milanosport presso tre dei propri centri sportivi – Lido, Saini e Iseo – che apriranno le porte dal 14 giugno per ospitare, in partnership con Centro sportivo italiano (CSI), campus durante i quali bambini e ragazzi potranno cimentarsi in giochi di gruppo, laboratori, attività ricreative e diversi tipi di sport come calcetto, hockey, volley, atletica, tiro con l’arco, nuoto, basket, pallamano, rugby, baseball e tennis (con due fasce orarie, dalle 8:30 alle 17:30 e dalle 9 alle 18, per contingentare gli ingressi ed evitare assembramenti).
Aderire alla Summer school è semplice: i soggetti interessati dovranno compilare lo specifico modula disponibile online sul sito istituzionale del Comune di Milano indicando il tipo di proposta offerta, le modalità di accesso e di iscrizione ai servizi, la sede in cui si svolgeranno e la fascia di età a cui si rivolgono. È necessario inoltre possedere un’esperienza pregressa, nell’ultimo triennio, nell’organizzazione e gestione di iniziative per bambini e ragazzi.
Il Comune si impegna a promuovere le attività che saranno inserite nel palinsesto con una campagna di comunicazione diffusa sul sito istituzionale, i canali social, gli schermi digitali, la newsletter, i banner e manifesti. Anche quest’anno, testimonial d’eccezione dell’iniziativa sarà Geronimo Stilton, il topo giornalista nato da un’idea di Elisabetta Dami e pubblicato in Italia da Edizioni Piemme, che ormai da anni è protagonista di numerosi progetti educativi.