Approvato dal Consiglio comunale il Rendiconto per la Gestione dell’Esercizio 2020. Non è facile guardare a quello che è successo nell’ultimo anno, alle difficoltà e agli imprevisti che si sono manifestati, con serenità. Eppure, in un anno così difficile, il Comune di Milano ha saputo mantenere in equilibrio il proprio Bilancio e, proprio grazie alla sua stabilità, ha potuto negoziare finanziamenti statali che hanno permesso di non diminuire i servizi forniti alla città e di guardare in modo prospettico al futuro.
La parte corrente registra un avanzo finale di 222,7 milioni di euro al netto dell’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità di 246,5 milioni di euro e di 112 milioni di euro per l’estinzione delle quote capitale dei mutui in scadenza.
Il risultato virtuoso del Bilancio Consuntivo 2020 si deve alla gestione puntuale della spesa e degli investimenti operati dalla Giunta e consentirà una maggiore capacità di spesa per far fronte alle necessità dell’anno in corso, legate alle ricadute dell’emergenza da Covid-19. Tra queste mi sta particolarmente a cuore il potenziamento di progetti quali l’assistenza domiciliare e la custodia sociale, al fine di dare risposte concrete e innovative alle fragilità che si sono manifestate nel corso della pandemia.