A pochi passi dal parco Porto di mare, in un angolo di periferia del Municipio 4, c’è un luogo che si sta trasformando profondamente: dopo il rinnovo degli spazi occupati da Nocetum che unisce spiritualità, accoglienza e condivisione, il quartiere del Corvetto inaugura in questi giorni i nuovi uffici sede del Comune, gli spazi pubblici hanno preso nuova vita, dal mercato di piazza Ferrara all’urbanistica tattica di piazza Angilberto II, a Rogoredo è arrivato il nuovo campus del Conservatorio, nei vicini quartieri di Santa Giulia e Porta Romana stanno per partire i lavori per accogliere le olimpiadi invernali del 2026. Insomma, è incominciata un’altra narrazione per questa periferia.
Ecco, proprio qui, in via Fabio Massimo 36, fino al 2017 si trovava la discoteca Karma, in un complesso conosciuto anche come “Parco delle rose”. In seguito alla revoca delle licenze di pubblico spettacolo, il sito è stato dismesso ed è entrato nella disponibilità del Comune di Milano a seguito di una lunga e complessa vicenda giudiziaria.
Ora il Comune ha aperto il bando pubblico per offrire l’immobile in concessione in diritto di superficie per 90 anni. L’offerente dovrà presentare un progetto di recupero, riqualificazione e manutenzione dell’ex discoteca prevedendo l’insediamento di funzioni di interesse pubblico come spazi socio-culturali e creativi, teatri e auditorium e locali per lo spettacolo, laboratori e spazi per l’innovazione, incubatori di imprese, centri polivalenti e centri sportivi. Accanto a queste funzioni sarà possibile insediare attività private purché siano anch’esse qualificanti e necessarie per generare reddito, al fine di garantire la sostenibilità economica del recupero e della manutenzione dell’immobile. La proposta non potrà prevedere l’insediamento di discoteche e sale da ballo. Il diritto di superficie sarà concesso con sottoscrizione di apposita convenzione con il Comune di Milano. Il termine di presentazione delle candidature è fissato per il 10 giugno 2021.