Estate insieme: progetti e iniziative per la socialità e il benessere dei minori: 10.000.000 euro in favore degli Enti territoriali che presenteranno, in forma singola o associata, iniziative per la realizzazione di progetti finalizzati all’organizzazione di attività di socialità e di gioco per bambini e adolescenti in un’ottica di contenimento degli eventuali impatti negativi derivanti dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Link
Contributi ad enti, associazioni e fondazioni partecipate da Regione Lombardia in ambito culturale. Link
Bando rimozione amianto edifici scolastici: 16 milioni di euro per interventi di bonifica da amianto e il ripristino degli edifici pubblici scolastici. Link
Bando per contributi a sostegno di azioni pilota volte a promuovere e valorizzare l’attrattività della Lombardia in ottica di marketing territoriale. Link
La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’Azione preparatoria “Sviluppo di politiche dal basso per la cultura e il benessere nell’UE”. La call mette a disposizione 500.000 euro per finanziare un solo progetto mirato a facilitare lo scambio di conoscenze, esperienze e realizzazioni di successo nell’UE sul ruolo della cultura per il benessere e la salute. Scadenza: 25 maggio 2021. link
Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (o “FSVGDA”) accompagna lo sviluppo dell’ecosistema italiano investendo in imprese, start-up, Social Impact Funds e iniziative in grado di generare impatto sociale, culturale e ambientale, secondo i principi dell’impact investing. link
Il nuovo “Erasmus+ 2021 – 2027” ha un budget di 26,2 miliardi di euro, a cui si aggiungeranno circa 2,2 miliardi di euro dagli strumenti esterni dell’UE, quasi il doppio rispetto alla programmazione precedente. La Commissione Europea ha pubblicato la Call for proposals che dà la possibilità di presentare già nel 2021 progetti a tutte le organizzazioni pubbliche o private attive nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. link