Ferve il settore della mobilità e dei trasporti e presenta molte novità a Milano, sia nel settore della mobilità privata che del trasporto pubblico.
Innanzitutto sul versante del trasporto privato, arrivano anche in quartieri più periferici strisce arancioni e blu per regolamentare il parcheggio: da Città Studi a Lambrate, da Corvetto a Rogoredo. Conseguentemente a ciò, viene rilasciato un pass per l’uso libero e gratuito del parcheggio della propria auto in strada.
Chi è in possesso di un’automobile privata è già stato raggiunto (o lo sarà al più presto) da una lettera che consegna l’apposito pass da esporre sul parabrezza con la registrazione della targa autorizzata. Chi non l’avesse ricevuto o dovesse modificare qualche dato, può farlo rivolgendosi al servizio online: https://www.comune.milano.it/servizi/pass-per-la-sosta-di-residenti-e-domiciliati-a-milano
Invece, sul versante del trasporto pubblico, è stata pianificata la posa di circa 40 nuove pensiline, strutture fisse che non solo riparano gli utenti del trasporto pubblico durante l’attesa dei mezzi di trasporto, ma sono anche dotate di display a scorrimento per informare in tempo reale i passeggeri sull’arrivo dei mezzi e dare aggiornamenti sulla mobilità. Nel corso dei prossimi 12 mesi, saranno collocate in città in corrispondenza di altrettante fermate di superficie del trasporto pubblico. Entro il 2021 saranno circa 2.000 le pensiline a Milano.
Per ciascuno dei nove Municipi, sono state già individuate tre località che tengono conto delle priorità per il traporto pubblico. L’assessore alla Mobilità Marco Granelli ha inviato una lettera a tutte le zone per raccogliere osservazioni e preferenze su ulteriori due posizionamenti per Municipio. «Questo piano di collocazione di pensiline ci consentirà di rendere più confortevoli numerose fermate di superficie – dichiara l’assessore Granelli –. Abbiamo fatto un lavoro importante per individuare le località prioritarie ma ci sembra importante raccogliere anche le indicazioni dei territori».
Ecco alcune delle località selezionate:
Municipio 1: via Francesco Sforza 5 che sarà denominata Largo Augusto; via Senato-Marina denominata via Senato-Archivio di Stato; via San Damiano dopo corso Monforte.
Municipio 2: via Petrocchi (Turro M1); via Cislaghi dopo via Carnevali (Cislaghi-Don Porro).
Municipio 3: via Milesi (Ortica); via Stradivari (Loreto M1-M2); largo Murani.
Municipio 4: viale Forlanini angolo via Barigozzi (via Forlanini-piazza Artigianato); via Sulmona 23.
Municipio 5: via Ripamonti 205 (Ripamonti-Noto); via Bottoni 17; via Donna Prassede prima del civico 3.
Municipio 6: via E. Ponti prima di via Venosta (E. Ponti-piazza Bilbao); via Di Rudinì prima di via Voltri; via San Virgilio 21 (Pronto Soccorso).
Municipio 7: via Muggiano di fronte al civico 7; piazzale Baracca all’altezza del civico 10; via Harar prima di via F. Tesio (San Siro Stadio M5).
Municipio 8: via Eritrea prima di via Palizzi (Certosa); via Govone prima di via Caracciolo; via Betti (Bonola M1) in direzione di piazza Firenze.
Municipio 9: via Astesani dopo via Vincenzo da Seregno direzione nord (Affori FN M3); via Ciccotti dopo via Comasina (Ciccotti Affori FN M3); via Bovisasca dopo l’incrocio con via Cicogna Mozzoni (Bovisasca-Gabbro) per la nuova fermata della linea 35.
Infine, sempre sul piano del trasporto pubblico, vengono potenziati i servizi di trasporto pubblico anche all’interno dei quartieri. «Un lavoro di tessitura che consente anche di inquinare meno e ravvicinare le distanze nell’ottica della città a 15 minuti», sostiene Marco Granelli assessore alla Mobilità.
I cambiamenti nel dettaglio
Bus 35: seguono il solito percorso tra Molino Dorino M1 e la fermata Castellamare/Chiasserini, poi proseguono sul nuovo percorso fino alla stazione di Bruzzano FN, passando per il quartiere Bovisasca. Non passano più da via Porretta.
Le nuove fermate in direzione Bruzzano FN sono: Chiasserini 15/2; Bovisasca e Mozzoni; Assietta e Cervi; Besta, Ippocrate e Ciccotti; Ciccotti (Affori FN-M3); largo Abbagnano (Comasina M3); Oroboni e Senigallia; Senigallia; Morlotti e Senigallia; Pesaro e Oroboni; Bruzzano FN. In direzione Molino Dorino M1: Bruzzano FN; Senigallia; Oroboni e Senigallia; viale Rubicone e Oroboni; Comasina e Merloni; Ciccotti (Affori FN-M3); Ippocrate e Ciccotti; Besta; Assietta e Cervi; Bovisasca e Gabbro; Chiasserini 28.
Solo il sabato, per consentire lo svolgimento del mercato settimanale in via Ippocrate, i bus passano in via Bovisasca e via Litta Modignani. Non passano da via Assietta, via Ippocrate e via Ciccotti. A causa dei lavori stradali attualmente in corso in via Oroboni e via Pesaro, i bus in direzione Bruzzano saltano le fermate in via Morlotti e via Pesaro, passando in via Fano.
Bus 41: seguono il consueto percorso tra il capolinea quartiere Bovisasca e la fermata via Da Seregno/via Astesani, poi proseguono in via Fermi, Majorana, piazza Belloveso e via D’Anzi. Non percorrono più la tratta via Senigallia-viale Rubicone-Bruzzano FN, sostituiti dall’ultima parte del percorso della 35.
Le nuove fermate sono in via Majorana per il collegamento con il Pronto soccorso Niguarda e via D’Anzi. Solo il sabato, sempre per consentire lo svolgimento del mercato settimanale in via Ippocrate, i bus passano in via Litta Modignani. Il servizio della Q41 sarà sostituito sia dalla linea 41, che circolerà fino all’una di notte circa, sia dalla linea 35, prolungata fino a Bruzzano.
