La Commissione europea ha approvato a marzo 2020 il Programma di lavoro annuale per la realizzazione di progetti pilota e azioni preparatorie nell’ambito dell’educazione, dei giovani, dello sport e della cultura. In linea con l’obiettivo strategico della Nuova agenda europea per la cultura di “sfruttare il potere della cultura e della diversità culturale a favore della coesione sociale e di un benessere diffuso”, il Programma prevede una call per azioni preparatorie per lo sviluppo dal basso di politiche a favore dell’educazione, dei giovani, dello sport e della cultura. La call in questione in particolare ha le seguenti finalità:
– facilitare lo scambio all’interno dell’UE di conoscenze, esperienze e storie di successo a sostegno del ruolo della cultura come catalizzatore di benessere e salute;
– mappare le pratiche più rilevanti in tale ambito, incluse quelle finanziate da programmi europei;
– rafforzare la capacità degli attori locali di trarre benefici dalla cultura, intesa come un mezzo per
accrescere il benessere e la salute, in particolare la salute mentale;
– realizzare delle azioni pilota su scala ristretta che riguardino gli strumenti di che settori diversi possono utilizzare per potenziare il benessere degli individui e delle comunità;
– esplorare e creare delle sinergie tra politiche e programmi esistenti, azioni passate, presenti e future e iniziative locali, regionali e nazionali.
Dotazione finanziaria complessiva: € 500.000
Consulta la scheda completa del bando
Fondazione Cariplo propone il bando Coltivare valore 2021 a sostegno di pratiche di agricoltura sostenibile in chiave agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta ai rischi territoriali e come occasione di sviluppo economico locale attivando opportunità di inserimento lavorativo di soggetti in condizione di svantaggio.
Scadenza: 15 luglio 2021
Fondazione Cariplo propone il bando Attrattività e competitività su strumenti dell’European Research Council concentrandosi su progetti che perseguano uno dei seguenti obiettivi:
– attrarre sul territorio lombardo o nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola ricercatori stranieri o italiani all’estero già titolari di un finanziamento ERC (misura Attrattività);
– rafforzare i ricercatori promettenti che intendono ri-candidarsi alle call ERC, concentrandosi in particolare sul sostegno dei più giovani, così come meglio specificato al successivo paragrafo 4.1 “Progetti ammissibili” (misura Rafforzamento).
Scadenza: 6 ottobre 2021
Fondazione Cariplo propone il bando Economia circolare: ricerca per un futuro sostenibile nell’obiettivo strategico “Ricerca scientifica: incrementare la conoscenza per il progresso delle scienze biomediche e per la definizione di modelli di sviluppo socio-economici più inclusivi, circolari e sostenibili”. La Fondazione intende sostenere progetti di ricerca in quattro ambiti:
– sviluppo di nuovi modelli organizzativi funzionali all’attuazione dei principi dell’economia circolare negli enti pubblici e/o privati;
– progettazione di nuovi materiali e prodotti1 al fine di delineare modelli di consumo sostenibili;
– progettazione di sistemi più efficienti di rigenerazione e riutilizzo di beni – ivi incluse le acque reflue e i fanghi di depurazione – impiegati nel processo di trasformazione e produzione o, per estensione, nell’erogazione di un servizio;
– valorizzazione dei rifiuti organici e inorganici e trasformazione in prodotti ad alto valore aggiunto, ivi inclusa la produzione di energia.
Scadenza: 18 maggio 2021