La mia ultima Commissione Periferie è stata l’occasione per presentare, con i colleghi dell’Educazione, il progetto di riqualificazione del comprensorio scolastico di via Martinengo, nel quartiere cosiddetto “i Grigioni”, nel cuore del Corvetto (Municipio 4). Il plesso comprende la scuola dell’infanzia Martinengo e le scuola primaria e secondaria di primo grado Renzo Pezzani.
Il progetto di riqualificazione rientra tra i progetti del Bilancio partecipativo: è un bel segno che 982 preferenze di voti all’intero del quartiere abbiano espresso come priorità il rilancio di un ambiente educativo. In un periodo in cui abbiamo scoperto la debolezza e al tempo stesso la necessità del “fare scuola” in un certo modo, è consolante constatare che si consideri la scuola pubblica un vero “bene comune”, al punto da rinunciare ad ogni altro intervento prioritario sul quartiere, per rendere più vivibili gli spazi e gli ambienti educativi destinati alle giovani generazioni.
E ancora, è bello constatare che esiste una coesa comunità scuola fatta di alunni, famiglie, insegnanti, dirigente che, insieme alla politica che guida il Municipio e la città, riesce a dare voce alla richiesta di una scuola diversa.
Il progetto, già approvato e attualmente in fase di progettazione esecutiva, prevede la realizzazione di ambienti ludico-didattici e spazi sportivi all’aperto, destinati non solo alla ricreazione, ma anche a un modo diverso di proporre l’insegnamento. Infatti, i giardini delle scuole sono a tutti gli effetti parte integrata e integrante dell’ambiente educativo e formativo, perché preservano il benessere psico-fisico grazie al contatto diretto con la realtà e la natura. Inoltre, pensiamo anche al fatto che i bambini e ragazzi che frequentano questo plesso hanno un’età compresa tra i 3 e i 14 anni: ben 11 anni della loro vita si svolgeranno in questi spazi, dove impareranno a diventare grandi e a scoprire il mondo. Concediamo dunque loro di vivere diversamente gli spazi della scuola!
Nello specifico, gli interventi sulle singole unità scolastiche prevedono:
Scuola dell’infanzia Martinengo
- Rimozione e posa pavimentazioni in gomma, posa cancellata, verniciatura opere in ferro.
- Posa arbusti, semina tappeto erboso.
- Realizzazione labirinto siepi.
- Realizzazione pista tricicli.
- Fornitura e posa casetta in legno, fornitura e posa panchine
Scuola Primaria Renzo Pezzani
- Rimozione e posa pavimentazioni in autobloccanti, posa pavimentazioni in gomma e calcestruzzo, rimozione e posa cancellata d’ingresso e locale caldaia.
- Posa arbusti, semina tappeto erboso.
- Fornitura arredi: posa tavoli ping-pong.
- Riqualificazione pavimentazioni esistenti destinate ad attività ludico sportive.
Scuola secondaria Renzo Pezzani
- Rimozione e posa pavimentazioni in autobloccanti, posa cancellata in ferro, formazione pavimentazioni sportive e in calcestruzzo.
- Posa arbusti, semina tappeto erboso.
- Posa tavoli pic-nic in legno, posa parete arrampicata.
- Realizzazione di pista di atletica,
- Riqualificazione campo polifunzionale da basket.
Le opere progettate sono state finanziate con l’importo di € 1.500.000,00 e prevedono tempi di esecuzione della durata di circa otto mesi. In commissione, però, è emerso che si dovrà valorizzare il tempo di chiusura estivo del plesso per interferire il meno possibile con l’attività didattica e riuscire a restituire al più presto la nuova scuola ai suoi giovani frequentatori.
