La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, porta l’attenzione su un bene tanto importante quanto fragile. “Valuing Water” è il titolo dell’edizione 2021, per sollecitare tutti a “dare valore” a un bene primario che, purtroppo, manca ancora in molte aree del mondo, penalizzando i più poveri.
Si stima che oltre 2,2 miliardi di persone al mondo non abbiano accesso all’acqua potabile e che 4,2 miliardi non dispongono di servizi igienico-sanitari sicuri. Il tutto, in prospettiva, aggravato dalla crescente frequenza di eventi quali tempeste, inondazioni e siccità, che aggraveranno la situazione nei Paesi che già oggi hanno problemi idrici.
«Per noi credenti, “sorella acqua” non è una merce: è un simbolo universale ed è fonte di vita e di salute», ha affermato papa Francesco in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua 2021.
A Milano l’acqua non è un problema, fortunatamente. Anzi, la ricchezza della portata idrica distribuita dall’acquedotto milanese permette ai famosi “draghi verdi” o
A Milano l’acqua non è un problema, fortunatamente. Anzi, la ricchezza della portata idrica distribuita dall’acquedotto milanese permette ai famosi “draghi verdi” o “vedovelle” (le caratteristiche fontanelle disegnate nel 1931) di erogare acqua fresca in continuazione.
Da qualche anno, inoltre, l’Amministrazione ha diffuso nei vari quartieri le cosiddette “casette dell’acqua” che erogano gratuitamente acqua potabile protetta da retro contaminazioni. Ce ne sono già 32 in tutto il territorio cittadino, in particolare in periferia e in queste settimane si sta lavorando per portarle a 52 entro la fine di aprile. Presto dunque ci saranno casette dell’acqua in nuovi quartieri: Guastalla, Gorla giardini Villa Finzi, Adriano giardini Franca Rame, Venini/Palestrina parco giochi, Casoretto, Lambrate, Forlanini, Rogoredo, Calvairate parco Alessandrini, Spadolini, via Tabacchi, Solari parco don Giussani, Barona, piazza Napoli, Inganni parco Moravia, Bande Nere, piazza Piemonte, S. Siro piazza Esquilino. Quinto Romano, piazza Gramsci, Trenno, Bruzzano, Comasina, Bicocca ingresso Parco Nord.
Presso una casetta dell’acqua è possibile prendere gratuitamente ogni giorno fino a 6 litri di acqua potabile fresca, naturale o frizzante, semplicemente inserendo la propria tessera sanitaria e selezionando il tipo di acqua desiderata.
Oltre ad offrire gratuitamente acqua fresca certificata, il servizio ha lo scopo di ridurre l’inquinamento legato all’utilizzo di bottiglie di plastica monouso.
Quindi vi consiglio di cercare il punto di distribuzione più vicino a casa e di provare questo servizio che fa bene al portafoglio e all’ambiente!