Sostenere ragazze e ragazzi in difficoltà e riciclare vecchi dispositivi è l’obiettivo di RIAVVIA MI che mette insieme attenzione al sociale e un percorso virtuoso di economia circolare.
Le persone o le aziende che decideranno di aderire a RIAVVIA MI potranno registrarsi su www.spaziolenovo.com/riavviami per donare i dispositivi che non utilizzano più. I volontari prenderanno in carico il dispositivo, ne organizzeranno il ritiro e Lenovo invierà al donatore un buono sconto del 15% sull’acquisto di prodotti Lenovo e Motorola. Compatibilmente con i protocolli sanitari, sarà anche possibile consegnare i dispositivi direttamente presso Spazio Lenovo.
Punto di partenza del progetto RIAVVIA MI è stata un’analisi dei bisogni dei cittadini avviata dal Comune di Milano che ha effettuato una mappatura delle necessità, in modo da censire i possibili beneficiari dell’iniziativa. Tra questi emergono soprattutto ragazzi nella fascia di età tra i 14 e i 18 anni che sono a forte rischio di dispersione scolastica, anche a causa di un gap tecnologico che rischia di aumentare sempre le distanze e le diseguaglianze.
Una volta presi in carico i prodotti, si provvederà a fare una prima valutazione delle condizioni, dopo la quale il dispositivo sarà sanificato e ricondizionato, pronto per essere donato. I costi di ripristino e manutenzione saranno coperti da Lenovo. Qualora non fosse possibile ricondizionare i dispositivi, saranno smaltiti secondo le normative RAEE. Attraverso il riuso, fino a 5mila dispositivi potranno avere una seconda vita, favorendo l’economia circolare e contribuendo a promuovere la sostenibilità.
A supporto di RIAVVIA MI, inoltre, Lenovo Foundation destinerà un importo di 50mila euro per permettere di individuare e realizzare interventi anche rivolti alle scuole dell’infanzia.
L’iniziativa è promossa da Lenovo in collaborazione con il Comune di Milano, la Città Metropolitana e l’Associazione Energie Sociali Jesurum, un proficuo incontro tra pubblico e privato, che permette di garantire il diritto allo studio in un’epoca in cui si fanno avanti nuove e diverse esigenze di connessione e di tutela.