Il Bilancio di genere del Comune di Milano si appresta a varare, oltre a restituire le risorse messe in campo dall’Amministrazione comunale a favore delle donne e degli uomini, analizza gli investimenti effettuati per poi ridisegnarli in una logica di gender mainstreaming.
Infatti, l’intento è quello di intercettare i bisogni inespressi delle cittadine e dei cittadini per valorizzare i talenti e il lavoro delle donne attraverso un incremento degli strumenti per che consentono una più equa ripartizione della cura familiare.
Si è scelto di definire il primo modello di “Bilancio di genere”, sperimentato dal Comune di Milano (Performance gender model), perché mette in campo una logica integrata di pianificazione, programmazione, misurazione e valutazione delle performance.