Le stime preliminari ISTAT del 2020 indicano valori di povertà in crescita, sia per le famiglie che per i singoli individui, e colpisce in modo particolare quella fascia della popolazione che prima del Covid era già a rischio e che ora, a causa delle ricadute economiche della pandemia, viene trascinata verso il basso.
Anche per questo, il Comune di Milano propone “Credito solidale 2.0”, un’iniziativa di Fondazione Welfare ambrosiano che consente ai milanesi di accedere a un credito a costo zero, sino ad un massimo di 10mila euro, per far fronte alle spese primarie: affitto, spese condominiali, spese sanitarie, rate dell’asilo nido, mensa scolastica dei figli…
«Con “Credito solidale 2.0” vogliamo offrire un’occasione per ripartire, dare un sostegno che funga anche da sprone per chi sta vivendo un periodo di difficoltà dovuto alla crisi generata dalla pandemia Covid-19 – dichiara Giuseppe Sala, Sindaco di Milano –. La ripartenza non è e non sarà facile per nessuno e certamente sarà più dura per i milanesi che hanno perso il lavoro o sono in cassa integrazione. Per essere loro di sostegno, Fondazione Welfare ambrosiano ha messo in campo questa iniziativa di accesso al credito, a costo zero: perché ricostruire la propria quotidianità così come pensare al futuro con fiducia deve essere una prerogativa di tutti».
L’obiettivo di “Credito solidale 2.0” è offrire uno strumento pratico e sicuro ad un numero crescente di persone che a causa dell’emergenza Covid-19 stanno avendo una riduzione temporanea del reddito e corrono il rischio di scivolare in condizioni di fragilità come nel caso di chi è stato o è ancora in cassa integrazione, chi sta percependo l’indennità di disoccupazione perché ha perso il lavoro o chi ha avuto una sostanziale riduzione del fatturato della propria attività lavorativa.
Nello specifico grazie a “Credito solidale 2.0” la Fondazione Welfare ambrosiano garantisce l’accesso al credito presso banche convenzionate per rendere possibile l’erogazione di un prestito fino a un importo massimo di 10mila euro e riconosce un contributo a fondo perduto per l’abbattimento del 100% degli interessi. La restituzione del prestito avrà inizio 12 mesi dopo l’erogazione, con rate sostenibili e dilazionabili fino a 5 anni.
Questa iniziativa si aggiunge alle altre due proposte di natura più progettuale che la Fondazione Welfare mette già a disposizione dei cittadini milanesi per la loro ripartenza: l’avvio di impresa e Partita attIVA. Due opportunità create per favorire la nascita su basi solide di nuove attività e per facilitare gli investimenti di tutti i liberi professionisti e i lavoratori autonomi che lavorano con Partita IVA.
L’iniziativa “Credito solidale 2.0” conferma la missione di Fondazione Welfare: dare un supporto concreto a tutti quei cittadini milanesi che sono oggettivamente in difficoltà ma che, grazie a un piccolo aiuto economico e a un valido affiancamento, desiderano recuperare il loro ruolo attivo e produttivo nella società. Grazie a una donazione, dal 27 aprile 2020, la Fondazione opera anche con il sostegno di J. P. Morgan.
Ulteriori informazioni sul Credito solidale 2.0 sono disponibili sul sito di Fondazione Welfare ambrosiano. Rete degli sportelli.
Credito solidale 2.0 di Fondazione Welfare ambrosiano, il prestito a costo zero per la tua ripartenza